Discussioni progetto:Musica/Classica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 713:
:D'accordissimo. Quella delle due ottave, da do a do, è un'estensione assunta convenzionalmente, per comodità di classificazione, e forse si può segnalare in quanto tale precisando però che nella realtà l'estensione delle singole voci e la tessitura delle singole parti sono molto variabili. Quanto alle immagini, una per tipo di voce, secondo me andrebbero tolte tutte per la stessa ragione: fissano un parametro variabile. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:06, 27 set 2010 (CEST)
::Concordo con Guido. Io, per la musica corale, ho sempre saputo che l'estensione tradizionale è do-la (e non re, come nell'immagine). A riguardo mi sembra corretta e ben fatta l'introduzione della voce inglese sul tenore, che giustamente differenzia subito il tenore in coro e quello solista. --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 14:19, 27 set 2010 (CEST)
:::Aggiungo che se adottiamo una prospettiva storica, e dobbiamo farlo, constatiamo che le estensioni variano enormemente anche nelle parti da solista. A inizio Ottocento c'erano tenori che grazie all'uso del falsettone andavano sistematicamente ben oltre il do e altri che raggiungevano al massimo il la. Nessun dubbio che in entrambi i casi si trattasse di tenori. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 14:49, 27 set 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica/Classica".