IP Multimedia Subsystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio catg
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 -
Riga 16:
Di seguito la successione delle fasi storiche:
 
* IMS è stato originariamente creato da un organismo chiamato 3G.IP, del 1999. 3G.IP sviluppò l'architettura iniziale di IMS, che portò al "3rd Generation Partnership Project" ([[3GPP]]), come parte del suo lavoro di standardizzazione dei sistemi di fonia mobile [[3G (telefonia)|3G]] nelle reti [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]. Apparve per la prima volta nella release 5, quando furono aggiunti i multimedia basati su SIP e, inoltre, fu fornito anche il support per le vecchie reti [[GSM]] e [[GPRS]].
 
* [[3rd Generation Partnership Project 2|3GPP2]] (un'organizzazione differente da [[3GPP]]) basò il suo CDMA2000 ''Multimedia Domain'' (MMD) su 3GPP IMS, aggiungendo il supporto per [[CDMA2000]].
Riga 24:
* [[3GPP]] release 7 aggiunse il supporto per le reti fisse, lavorando insieme con [[TISPAN]] release R1.1, le funzioni di AGCF(Access Gateway control function) e PES (PSTN Emulation Service) furono introdotte alle reti cablate per ereditare i servizi che possono essere forniti nelle reti [[PSTN]]. Fu aggiunta anche la continuità tra le reti a commutazione di circuito e le reti a commutazione di pacchetto ([[Voice call continuity|VCC]]), la connessione a banda larga da reti fisse ad IMS, l'interoperabilità con le reti non-IMS, Policy and Charging Control ([[Policy and Charging Control|PCC]]) e le sessioni per le emergenze.
 
* [[3GPP]] release 8 ha aggiunto il support per il [[Long Term Evolution]] ([[LTE]]), System Architecture Evolution ([[System Architecture Evolution|SAE]]), Multimedia Session Continuity, Enhanced emergency sessions e IMS centralized services.
 
==Architettura==