Camillo Benso, conte di Cavour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La famiglia e la giovinezza (fino al 1843): correzione |
|||
Riga 47:
[[File:Torino-TargaCasaCavour.jpg|thumb|float|right|120px|Targa sulla facciata di [[Palazzo Benso di Cavour|Palazzo Cavour]], a [[Torino]].]]
Camillo nacque il [[10 agosto]] [[1810]] nella [[Storia_di_Torino#Torino_francese|Torino]] [[Primo Impero francese|napoleonica]].
Suo padre, il nobile piemontese [[Cavour (famiglia)#Michele Benso di Cavour|Michele Benso di Cavour]], era collaboratore e amico del governatore Principe [[Camillo Filippo Ludovico Borghese|Camillo Borghese]] che fu padrino di battesimo del piccolo Benso al quale trasmise il nome. La madre di Camillo, invece, Adele de Sellon (1780-
[[Aristocrazia|Aristocratico]],<ref>Il titolo di Conte attribuito al Cavour era un "titolo di cortesia", all'uso francese. Questo sistema concedeva al primogenito il titolo immediatamente inferiore a quello del titolare capofamiglia, al secondogenito quello ancora inferiore e così via a scalare. In questo caso, quando morì il padre di Camillo (il marchese Michele) al suo primo figlio (Gustavo) andò il titolo di marchese ed al suo secondogenito (Camillo) quello di conte di [[Albugnano]], uno dei numerosi titoli dei marchesi di Cavour. Alla morte del fratello Gustavo, Camillo avrebbe ereditato il titolo di marchese. Morì invece prima di Gustavo. {{cita web|url=http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=6&t=11546|titolo= Forum "I Nostri Avi"|accesso=13 agosto 2010}}</ref> Cavour in gioventù frequentò il 5º corso della Regia [[Accademia Militare]] di [[Torino]] (conclusosi nel [[1825]]) e nell'inverno [[1826]]-[[1827|27]], grazie ai corsi della [[Scuola di Applicazione|Scuola di Applicazione del Corpo Reale del Genio]] di [[Torino]], diventò [[ufficiale militare|ufficiale]] del [[Arma del genio|Genio]].<ref>Al termine del suo tirocinio militare presentò una memoria dal titolo ''Esposizione compita dell'origine, teoria, pratica, ed effetti del tiro di rimbalzo tanto su terra che sull'acqua''. Cfr. ''Dalle Regie scuole teoriche e pratiche di Artiglieria e Fortificazione alla Scola d'applicazione di Artiglieria e Genio'', Scuola di applicazione delle armi di Artiglieria e Genio, Torino, 1939.</ref>
|