Massimo Scaligero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Egli ribadì sempre che il contenuto perenne, essenziale, spirituale della Tradizione non va confuso con la sua forma, che si modifica di epoca in epoca. A tal riguardo, leggiamo, nell’introduzione al suo libro ''Tradizione Solare:
«L’uomo moderno non può più avvalersi delle tecniche ascetiche del passato, yogiche, esoteriche o mistiche. Quelle tecniche si basavano sulla memoria o nostalgia del Divino che era visto “al di sopra” del mondo, perciò esse aiutavano l’asceta antico a liberarsi dall’esperienza dei sensi. Grazie a un lungo percorso interiore, sorto parallelamente in Oriente con il Buddha e in Occidente con Socrate, fino all’affermazione del pensiero fisico-matematico moderno, oggi l’uomo può sperimentare nella propria interiorità che la forza formatrice del concetto, la stessa che connette pensiero a pensiero, è il principio spirituale della sua autocoscienza. Il riconoscimento del potere di obiettività del pensiero, libero dalle limitazioni dei sensi e dal karma, è il primo passo dell’ascesi dei nuovi tempi».''
Sino al 1978 fu direttore responsabile della rivista ''East and West'', organo dell’Istituto per il Medio ed Estremo Oriente ([[Ismeo|IsMEO]] – dal 1996 IsIAO: Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente), fondato dal filosofo
== Opere ==
|