Pingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[Image:Melting pingo wedge ice.jpg|thumb|Pingo in fusione e [[cuneo di ghiaccio|cunei di ghiaccio poligonali]] nei pressi di Tuktoyaktuk, Territori del Nord-Ovest, Canada]]
 
Un '''pingo''', altrimenti detto '''idrolaccolite''', è un tumulo di [[ghiaccio]] coperto di terra che si trova nell'[[Artico]] e nel [[Subartico]] e che può raggiungere i {{converti|70|m|ft|0}} in altezza e fino a {{converti|600|m|ft|0|abbr=on}} in diametro. Il termine trae origine dalla parola nel dialetto [[lingua inuvialuktun|inuvialuktun]] che significa «piccola collina». Il pingo è una forma di suolo [[periglaciale]], definita non-glaciale o dovuta a un processo collegato a climi più freddi. Essi sono essenzialmente formati da ghiaccio terrestre che si sviluppa durante i mesi invernali quando le temperature diminuiscono. <ref name=vinck>[http://www.uregina.ca/geology/People/Dale/Student%20presentations/pingos.ppt Pingos Jennifer Vinck, Geology 495, University of Regina, 2006]</ref><ref>[http://www.geo.tu-freiberg.de/studenten/Baikal_2004/baikalexcursion/hydrogeology/overview/hydrolaccolith.HTM Hydrogeology]</ref><ref>[http://www.geomorphology.org.uk/pages/education/alevel/coldenvirons/Lesson%2020.htm Periglacial Landforms 1]</ref> <!-- La forma plurale è "pingos".//-->
 
== Localizzazioni ==
 
[[Tuktoyaktuk]], nel [[Mackenzie|delta del Mackenzie]] nei [[territori del Nord-Ovest]], ha una delle più elevate concentrazioni di pingo, con circa 1350 esemplari, dei quali l'area naturale del [[Pingo National Landmark]] ne protegge otto. <ref name=pcl>[http://www.pc.gc.ca/docs/v-g/pingo/index_e.asp Pingo Canadian Landmark]</ref> Altri luoghi con queste tipiche conformazioni del suolo sono il [[Nunavut]] <ref>[http://pubs.aina.ucalgary.ca/arctic/Arctic38-3-244.pdf A Pingo in the Mala River Valley, Baffin Island, Northwest Territories, Canada]</ref> e lo [[Yukon]] in [[Canada]], l'[[Alaska]] ([[Stati Uniti]], la [[Groenlandia]], la [[Siberia]], e l'isola [[Norvegia|norvegese]] di [[Spitsbergen]]. <ref name=vinck>[http://www.uregina.ca/geology/People/Dale/Student%20presentations/pingos.ppt Pingos Jennifer Vinck, Geology 495, University of Regina, 2006]</ref> Alcuni vecchi resti di pingo possono essere trovati nel [[Norfolk]], (nel [[Breckland]], [[Inghilterra]]) e nei [[Paesi Bassi]], nel [[Dantumadeel]] e nell'[[Opsterland]] nella provincia di [[Frisia (Paesi Bassi)|Frisia]], e anche nelle province di [[Drenthe]] <ref name-=Lanting>[http://ivem.eldoc.ub.rug.nl/ivempubs/dvrapp/EES-2009/EES-2009-85M/?pLanguage=nl A.H. Lanting, IVEM, University of Groningen, 2009]</ref> e [[Groninga (provincia)|Groningen]]. {{Fact|date=November 2008}}
 
In Siberia, i pingo sono chiamati in [[lingua sakha]] (lingua yakuta) ''bulganniakh''. <ref>[http://www.thecanadianencyclopedia.com/index.cfm?PgNm=TCE&Params=A1ARTA0006300 The Canadian Encyclopedia]</ref><!-- for ??? -->
 
== Tipi ==
Riga 21:
I pingo possono formarsi soltanto in un ambiente dove sia presente il [[permafrost]]. Attestazioni di pingo collassati (talvolta detti ''ognip'' [http://ougseurope.org/rockon/surface/pingos.asp]) in una data zona fanno pensare che là una volta ci potesse essere stato il permafrost.
 
I pingo di solito si sviluppano soltanto un paio di centimetri l'anno, come il Pingo Ibyuk<!-- con un andamento di {{converti|2|cm|in|0}} l'anno//-->, <ref name=pcl/> e per raggiungere la massima grandezza occorrono decenni o anche secoli. Si presume che il processo mediante il quale vengono a crearsi i pingo sia strettamente correlato al [[criosollevamento]].
 
I pingo a sistema idrostatico si formano in conseguenza della [[Idrostatica#Pressione idrostatica|pressione idrostatica]] che il permafrost esercita sull'acqua e, di solito, in laghi prosciugati o canali fluviali. Il permafrost sorge dall'''alveo'' del corpo precedentemente prosciugato. L'acqua interstiziale viene espulsa a causa dell'aumento del permafrost, e la conseguente pressione provoca l'innalzamento del terreno congelato con la formazione di un nucleo di ghiaccio. La forma e le dimensioni di un pingo idrostatico (o a sistema chiuso) è spesso simile alla massa d'acqua dalla quale si è originato. Le loro forme possono variare da cupole coniche simmetriche a colline allungate asimmetriche.
Riga 31:
== Storia ==
 
Il termine ''pingo'' fu preso in prestito dagli [[inuvialuit]] dal botanico artico [[Erling Porsild|Alf Erling Porsild]] nel 1938. A [[Tuktoyaktuk]], il ''Pingo Porsild'' è chiamato così in suo onore. <ref>[http://pubs.aina.ucalgary.ca/arctic/Arctic41-4-267.pdf The Birth and Growth of Porsild 1 Pingo, Tuktoyaktuk Peninsula, District of Mackenzie]</ref>
 
== Antartide ==
 
Nel 1983 John Pickard riferiva di avvistamenti di pingo ({{coord|68|40|S|78|00|E|type:landmark_region:AQ|display=inline|name=Vestford Hills}}) sulle [[Vestfold Hills|Colline di Vestfold]], [[Antartide]], ma ricerche successive hanno dato adito alla possibilità di un'interpretazione errata. <ref>[http://glaciers.otago.ac.nz/pdfs/Fitzsimons%20(1989).pdf Reinterpretation of Pingos in Antarctica]</ref><ref>[http://erth.waikato.ac.nz/antpas/pdf/BOCKHEIM-PRINT.pdf Permafrost, active-layer dynamics and periglacial environments of continental Antarctica - Ground ice in Antarctica]</ref>
 
== Voci correlate ==
*[[Criosollevamento]],
*[[Lithalsa]],
*[[Palsa]], una bassa elevazione ovale in aree con [[permafrost]], di solito [[torbiera]], dove all'interno del suolo si sono sviluppate le [[lente di ghiaccio|lenti di ghiaccio]] perenni.
 
== Altri progetti ==
Riga 46:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Enen}} [http://www.geomorphology.org.uk/pages/education/alevel/coldenvirons/Open%20system%20pingo.htm Diagram of an open system pingo]
*{{Enen}} [http://www.geomorphology.org.uk/pages/education/alevel/coldenvirons/Closed%20Pingo.htm Diagram of a closed system pingo]
 
== Note==
Riga 53:
 
== Fonti ==
:: *Easterbrook, Don and O'Neill, W. Scott. (1999) ''Surface Processes and Landforms.'' Second Edition. 1999, 1993. Prentice-Hall, inc. p. 412-416.
 
{{Ambiente periglaciale}}
{{coord|69|23|59|N|133|04|47|W|type:landmark_region:CA-NT|display=title|name=Pingo National Landmark}}
 
[[Categoria:Forme periglaciali del suolo]]