Fausto Cecconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Fausto |Cognome = Cecconi |Sesso = M |LuogoNascita = Monterotondo |GiornoMeseNascita = 13 settembre |AnnoNascita = 1904 |LuogoMorte = Marina di Pisa |GiornoM...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
Secondogenito di Bernardo Cecconi e Caterina D'Orazi. Dopo aver completato l' elementari a [[Monterotondo]], nel [[1911]] si trasferisce ad [[Amelia]] per gli studi.
Nel 1922 si iscrive ai [[Fasci di Combattimento]] di Monterotondo. Consegue il diploma all' Istituto Tecnico Industriale di Fermo nel [[1923]] Nello stesso anno entra all' [[Accademia Aeronautica di [[Livorno]]. Nel [[1926]] al termine dei tre anni di corso e' nominato sottotenete.
Nel 1927 diventa pilota d' aereo per [[S.V.A.]] e nello stesso anno consegue anche il brevetto militare per gli aerei [[A.330/4]].
Insieme a 12 aerei comandati da [[Italo Balbo]] partecipa alla crocera Roma-Berlino-Londra.
Nel [[1930]] viene decorato con la medaglia d' argento al valore aeronautico per il record di durata e distanza su circutico chiuso: 8000 chilometri in 67 ore e 13 minuti.
Riga 34:
A Fausto Cecconi è intitolato lo stadio di Monterotondo, una scuola elementare a [[Roma]] e numerose vie di Monterotondo, [[Mentana]], [[Frascati]], [[Capena]],...
 
== Collegamenti esterni ==
*{{http://www.monterotondesi.info/CECCONI.html}}
 
{{Portale|aeronautica|biografie}}