=== Processo per la strage di piazza Fontana ===
Dal [[1971]] è coinvolto in diversi processi, tra cui il più famoso è quello per la [[strage di Piazza Fontana]].
Il processo viene sottratto dalla Corte di Cassazione al tribunale di Milano, e spostato a [[Catanzaro]] e a [[Bari]].
Freda venne assolto dall'accusa di strage dalla Corte d'Assise d'Appello di Catanzaro e dalla Corte d'Assise d'Appello di Bari, sentenzasentenzE confermate, nel [[1987]], dalla Corte di Cassazione.
Nel giugno 2005, al termine dell'ultimo processo su piazza Fontana, riaperto negli [[anni novanta2005]] a Milano per trovare i complici di Freda e Ventura, la Corte di Cassazione ha confermatodichiarato la responsabilità di Freda e Ventura in ordine alla strage. Secondo la Corte,che l'eccidioattentato del 12 dicembre 1969 fu organizzato da "un gruppo eversivo costituito a Padova nell'alveo di Ordine Nuovo" e "capitanato da Franco Freda e [[Giovanni Ventura]]"., Ilritenendo giudizioindimostrabile hala valorepartecipazione di sola[[Carlo condannaMaria moraleMaggi|Maggi]] e storica,[[Delfo inZorzi|Zorzi]]. quantoViene iinoltre duegiudicato imputatiinattendibile sonoil giàpentito statidi assoltiOrdine irrevocabilmenteNuovo dalla[[Carlo CorteDigilio]] d'Assisee, d'Appelloal di Baricontrario, checonfermata lil'attendibilità hadel condannatisupertestimone solo[[Martino perSiciliano]], leaffermante bombeche suiad treni.una Secondoriunione lanell'aprile Cassazione,del così'69 come"Freda perannunciò leil cortiprogramma d'appello,degli ancheattentati ai treni"la cellulanella venezianalibreria Ezzelino di [[CarloPadova. MariaLa Maggi|Maggi]]Cassazione etermina [[Delfodichiarando Zorzi|Zorzi]]"che nella 1969strage organizzavarappresenti attentati, maun "nonprogramma èeversivo dimostrataben lasedimentato" loroe partecipazionenon alla"una stragescheggia del 12 dicembreimpazzita".
La corte giudica così "inattendibile" il pentito di Ordine Nuovo [[Carlo Digilio]], mentre certifica "veridicità e genuinità" di quanto dichiarato dal supertestimone [[Martino Siciliano]], ossia che "Siciliano ha partecipato alla riunione con Zorzi e Maggi dell'aprile '69 nella libreria Ezzelino di Padova" in cui "Freda annunciò il programma degli attentati ai treni". Tuttavia, poiché tali bombe non provocarono vittime, non è dimostrato il coinvolgimento di Maggi e Zorzi nella "strategia stragista di Freda e Ventura". In definitiva, secondo la Cassazione, "i tragici fatti del 12 dicembre 1969 non rappresentano una 'scheggia impazzita' ma il frutto di un coordinato 'acme' operativo iscritto in un programma eversivo ben sedimentato, ancorché di oscura genesi, contorni e dimensioni".
InfineQueste rimangono però dichiarazioni fini a sè stesse, lain Cortequanto definiscei "deprecabileregolari eprocessi sorprendente"penali per la decisionestrage disentenziarono, farsia brillarenelle lacorti secondadi valigia-bombaCatanzaro inesplosache di Bari, impedendola "accertamenticompleta estraneità di ineludibileFreda e Ventura dai importanza"fatti.<ref name=biondani>Paolo Biondani, [http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/11/Freda_Ventura_erano_colpevoli__co_8_050611041.shtml «Freda e Ventura erano colpevoli»], ''Corriere della Sera'', 11 giugno 2005</ref>
=== Scioglimento del Fronte Nazionale e condanna per istigazione all'odio razziale ===
|