Copanello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Si suddivide in ''Copanello alta'' e ''Copanello lido''.
A Copanello fece
Negli [[anni 1960|anni sessanta]], l'[[imprenditore]] Guglielmo Papaleo acquistò dal [[marchese]]
Negli [[anni 1970|anni settanta]], locali come la ''Rotonda'', il ''Rendez-vous'', l'''Hamilton'', il ''Bilbò'', e il ''Blu70'' occupano la scena notturna non solo del [[capoluogo]], ma di tutta la [[penisola]].
Qui si esibiscono artisti come [[Gloria Gaynor]], [[Franco Califano]], [[Gino Paoli]], [[Rocky Roberts]], [[Pino Pavone]] e [[Frank Sinatra]].
In questi stessi anni si affacciano alle luci della ribalta personaggi del calibro di [[Filippo Barletta]], [[Raf Vallone]], [[Giannotto Susanna]], [[Sergio Stranges]] e [[Ciccillo de Salvia]]
Il lido storico di Copanello, il ''Guglielmo'', vanta a tutt'oggi il servizio del più
A Copanello hanno anche sede
Sono gli anni del personaggio televisivo ''Giuggiù'', del
▲Sono gli anni del personaggio televisivo ''Giuggiù'', del [[manager]] [[Carlo Scaturchio]] che farà della ''Rotonda'' un esclusivo [[piano bar]], e dell'imprenditore [[Carmine Amelio]], che realizzerà il prestigioso ''Newport Club'', a cui si ispirò l'omonima canzone di [[Francesco Marcello]].
È in fase di realizzazione un [[porto]] turistico in corrispondenza della foce del [[fiume]] che scorre in corrispondenza del punto in cui la leggenda vuole sia sbarcato [[Ulisse]].
| |||