Junebug: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo parametri secondo il nuovo standard |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
|fotografo = [[Peter Donahue]]
|montatore = [[Joe Klotz]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Yo La Tengo]]
|scenografo = [[David Doernberg]] e [[Sara Parks]]
|premi =
*[[Broadcast Film Critics Association Awards 2005]]: [[Broadcast Film Critics Association Award per la migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] ([[Amy Adams]])
}}
'''''Junebug''''' è un [[film]] del [[2005]] diretto da [[Phil Morrison]], presentato in una proiezione speciale nella [[Settimana Internazionale della Critica (Cannes)|Settimana Internazionale della Critica]]
== Trama ==
La neo-sposa Madeleine, figlia di un diplomatico britannico, gestisce una galleria d'arte e si reca in un piccolo e rurale pease della [[Carolina del Nord]] per convicere un pittore alternativo a lasciarle esporre alcuni suoi lavori. Poco distante abita la famiglia di suo marito George e Madeleine coglie l'occasione per conoscerli. Ma l'impatto con la famiglia del marito non è dei migliori, composta dal riservato e taciturno padre, Eugene, dalla brusca madre Peg, e dal fratello Johnny, l'unica che sembra sopportare Madeleine è Ashley la dolce e stralunata moglie di Johnny, che vive i suoi ultimi giorni di gravidanza, intenzionata a chiamare suo figlio Junebug.
==
* [[Amy Adams]] per la sua interpretazione è stata candidata all'[[Premio Oscar|Oscar]] come [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]]
* La pellicola è stata girata in [[Super 16 mm]].
* Il film si apre e si chiude con il brano del [[1977]] ''Harmour Love'', interpretato da [[Syreeta Wright]] e scritto da [[Stevie Wonder]].
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0418773}}
{{Portale|cinema}}
|