Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
(Molti parlano di test definitivo a 3 mesi, tuttavia, gli stessi sostengono che se l'esposizione al virus è avvenuta con una persona "certamente" sieropositiva, occorre ripetere il test a 6 mesi.)
 
===Come è bene comportarsi===
 
==Come è bene comportarsi==
 
# Si effettua un primo test dopo un mese-un mese e mezzo (4-6
Riga 31 ⟶ 30:
 
(Aggiungiamo che, se si sono avuti già in precedenza dei comportamenti a rischio, viene consigliato anche un test subito dopo il comportamento a rischio in questione, cioè senza aspettare un mese, 3 mesi, ecc., per stabilire se si era sieropositivi già in partenza.)
 
Comunque, <u>un risultato positivo del test ELISA necessita di un test di conferma</u>, noto come test [[Western Blot]], per una diagnosi con assoluta certezza.
Il test ELISA, eseguito privatamente, ha un costo modesto che si aggira sui 15-20 euro, ma, come prevede la [http://www.infettivibrescia.it/schede_HIV/attualità/diritti/DirittiSieropositivi.html legge 135/'90], presso alcune strutture pubbliche può essere effettuato gratuitamente, anonimamente e senza impegnativa del medico.
 
Inoltre, questo test è diffusissimo, e un qualunque grosso centro di analisi, non necessariamente specializzato in infettivologia, consente di effettuarlo (mentre per altri test più sofisticati come la [[PCR]], tipicamente, occorrono strutture specializzate).
In sintesi, si ritiene quanto segue:
 
- un test ELISA negativo, dopo 6 mesi dall'ultimo evento a rischio, indica definitivamente che non è avvenuto il contagio
 
- un test ELISA positivo, confermato successivamente da un test Western Blot positivo, indica definitivamente che è avvenuto il contagio
 
Al posto del test ELISA, si possono effettuare il test [[ELFA]] o il test [[MEIA]], i quali hanno la stessa affidabilità.
Inoltre, il test ELISA presenta alcune sottovarianti e spesso viene chiamato anche "test EIA" a seconda dell'acronimo utilizzato:
''Enzime Linked Immuno Sorbent Assay'' oppure ''Enzime-Linked Immunosorbent Assay''.
 
==Dove può essere eseguito==
Il test ELISA, eseguito privatamente, con l'impegnativa del medico, ha un costo modesto che si aggira sui 15-20 euro, ma, come prevede la [http://www.infettivibrescia.it/schede_HIV/attualità/diritti/DirittiSieropositivi.html legge 135/'90], presso alcune strutture pubbliche può essere effettuato gratuitamente, anonimamente e senza impegnativa del medico.
In ogni caso, anche quando il test non è anonimo, è strettamente confidenziale, cioè il nome non viene diffuso in alcun modo.
Inoltre, questo test è diffusissimo, e un qualunque grosso centro di analisi, non necessariamente specializzato in infettivologia, consente di effettuarlo (mentre per altri test più sofisticati come la [[PCR]], tipicamente, occorrono strutture specializzate).
 
Precisamente, il test può essere eseguito:
 
- nelle strutture pubbliche e private dove si effettuano prelievi
 
- nei Reparti Malattie Infettive degli Ospedali pubblici, anche senza impegnativa del medico
 
- nei Centri di cura delle M.S.T. (Malattie Sessualmente Trasmissibili), dove, spesso, non viene richiesta l'impegnativa del medico
 
 
Riga 123 ⟶ 141:
 
[[Categoria:HIV/AIDS]]
 
[[en:HIV test]]
[[fr:Test VIH]]
[[pt:Teste de HIV]]
[[fi:HIV-testi]]