Bruno bitume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ref.
Riga 3:
Il '''bruno mummia''' è un pigmento organico che fu in uso principalmente dal [[XV secolo|XV]] al [[XVII secolo]].
 
Con questo nome si indica un colorante composto da [[asfalto]], detto anche [[bitume]]: è una resina fossile che si estrae da sedimenti calcarei. È un colorante dall'uso molto limitato per la sua caratteristica del tutto negativa di non consolidarsi mai completamente, facilmente soggetto alle colature in caso di aumento della temperatura. Fu usato limitatamente alle velature, o come vernice finale per il tono dorato che conferiva al dipinto, aggiungendovi olii inspessiti e litargirio come essiccante.<ref>{{cita (libro|nome=Gino |cognome=Piva ''|titolo=Manuale Pratico di Tecnica Pittorica'' - |editore=Ulrico Hoepli Editore - |città=Milano, |anno=1959.)}}</ref>
Era noto anche come ''bruno egiziano''. Dal nome arabo dell'asfalto, ''mumyya'', è derivato il nome delle salme nell'antico Egitto, perché utilizzato nel trattamento per la conservazione del defunto.
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|pittura}}