Beta BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Il Beta BASIC era un interprete nel vero senso del termine, sostituendosi completamente a quello dello Spectrum residente in [[Read-only memory|ROM]], che usava come [[libreria (informatica)|libreria]] effettuando delle chiamate a delle funzioni che non erano replicate nel codice del Beta BASIC principalmente per non consumare troppa memoria: l'interprete girava infatti come programma ed utilizzava parte dei 48 [[kilobyte|KB]] di [[Random Access Memory|RAM]] dello Spectrum, lasciando liberi i restanti per i programmi dell'utente.
==Differenze con il Sinclair BASIC==
Rispetto agli interpreti contemporanei, il Beta BASIC era molto sofisticato: supportava la [[programmazione strutturata]] con funzioni e procedure indicate con nomi e variabili locali, permettendo programmazione [[algoritmo ricorsivo|ricorsiva]]. Anche se l'editor supportava i numeri di linea, essi non erano necessari: esisteva infatti una particolare modalità operativa che saltava completamente la loro visualizzazione. Infine, esso offriva operazioni sugli [[array]] e comandi per l'accesso ai file su disco o cassetta.
In termini di prestazioni esso surclassava molti altri BASIC ad [[8 bit]] degli [[anni 1980|anni '80]] avvicinandosi alle capacità del [[QuickBASIC]] 4.5 o del [[QBASIC]] di [[Microsoft]], ambienti BASIC che compariranno più tardi per i futuri computer a [[16 bit]].
<!--
Sugli Spectrum con 128 KB di RAM, il Beta BASIC offriva ai programmatori la possibilità di accedere alla memoria extra della macchina
On the 128K Spectrum machines, Beta BASIC provided extended facilities allowing programmers to access the machine's extra memory, which took the form of a [[RAM disk]]. As well as allowing the programmer to save and load programs, blocks of memory or screen images into the RAM disc and catalogue the contents of the RAM disk, Beta BASIC also provided commands for the creation and use of [[Array data structure|arrays]] held in the RAM disk, allowing programs running in the 30 KB or so of free memory on the Spectrum to manipulate arrays of approaching 80 KB - a very significant extra amount of space by 1980s standards and more than almost any other 8-bit BASIC, which were generally limited to 64 KB of program and data combined.
|