Beta BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
==Limiti dell'interprete==
Il Beta BASIC soffriva di alcuni limiti. Come tutti i [[microprocessore|microprocessori]] ad 8 bit, anche lo [[Zilog Z80]] dello Spectrum poteva gestire direttamente solo 64 KB di memoria: di questi, 16 KB erano la ROM che conteneva l'interprete Sinclair BASIC, lasciando indirizzabili solo 48 KB di RAM. Per memorizzare le informazioni video il sistema utilizzava parte di questa RAM, usata anche per salvare alcune strutture dati dell'interprete. Il Beta BASIC occupava circa 11/12 KB della restante memoria per cui alla fine restavano liberi per l'utente 20/30 KB di RAM.
<!--▼
Il Beta BASIC non possedeva un proprio [[compilatore]] e quelli esistenti per il Sinclair BASIC, come l'[[HiSoft]] BASIC, non erano compatibili non riconoscendo le parole chiave aggiuntive del Beta BASIC: l'unico modo per sfruttare tali compilatori con il Beta BASIC era quello di scrivere del codice senza utilizzare i nuovi comandi.
Come il Sinclair BASIC, anche il Beta BASIC supportava solo variabili ed operazioni in [[numero in virgola mobile|virgola mobile]], un limite rispetto ad altri BASIC dell'epoca che supportavano anche i [[numero intero (informatica)|numeri interi]]. Un altro limite del Beta BASIC era la possibilità di utilizzare solo nomi di variabili lunghi 1 lettera.
L'assegnazione dei nomi alle procedure avveniva nel Beta BASIC senza l'obbligo di utilizzare la parola chiave <code>PROC</code>, obbligatoria invece nell'unico altro BASIC ad 8 bit che integrava il supporto per la programmazione strutturata, il [[BBC BASIC]]. Grazie a tale caratteristica si potevano creare nuove parole chiave, estendendo quelle dell'interprete. Ma il BBC BASIC, nonostante non offrisse tale possibilità, forniva una velocità di esecuzione maggiore: esso era uno dei più veloci interpreti dell'epoca. Il Beta BASIC non era particolarmente veloce, anche se rimpiazzava alcune routine dell'interprete in ROM con altre più veloci, ad esempio quelle per il tracciamento grafico di cerchi ed archi. Un'altra carenza rispetto al BBC BASIC era il supporto all'esecuzione di [[codice macchina]] inserito nelle linee dei programmi BASIC.
▲<!--
== Subsequent development ==
During the development of their sophisticated new successor to the Spectrum, the [[SAM Coupé]], Alan Miles and Bruce Gordon of [[MGT]] approached BetaSoft and contracted Dr Wright to provide the BASIC for the new machine. He provided a complete BASIC interpreter which drew extensively upon Beta BASIC but was differently structured, as this was a language in its own right and had no Sinclair ROM to call upon or work around. [[SAM BASIC]] was largely compatible with Beta BASIC and operated in a very similar manner, except for areas where the SAM hardware was significantly different, such as the SAM's screen and extended memory. BetaSoft later released an extension to SAM BASIC, named MasterBASIC [http://www.worldofsam.org/node/202].
|