Striscia a fumetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -da unire dimenticato
m piccole modifiche alla forma
Riga 2:
La '''striscia a fumetti''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''comic strip'') è una forma di [[fumetto]] che prevede in genere la pubblicazione frequente di poche [[vignetta|vignette]], generalmente in bianco e nero, che coprono l'arco di una singola scena o [[battuta (spettacolo)|battuta]].
 
Il nome deriva dall'origine storica del fumetto, che nacque e si diffuse sostanzialmente sui [[quotidiano|quotidiani]] dove venivano pubblicate, quasi come da contorno dellealle notizie, sequenze di 4-5 [[vignetta|vignette]] poste orizzontalmente una a fianco dell'altra: a "striscia" per l'appunto.

Per quanto molte strisce abbiano una trama di più ampio respiro, la striscia a fumetti è in genere leggibile anche singolarmente, essendo pensata anche per un ''[[target (marketingmercato)|target]]'' di lettori che deve essere in grado di fruirla pur leggendola saltuariamente.
 
Dopo poco tempo, vennero create delle riviste di sole strisce allegate ai quotidiani, e con questo viene esteso oltre che il mercato, anche la visibilità. Di particolare rilievo le cosiddette ''sunday pages'' (in [[lingua inglese|inglese]] pagine domenicali), vere e proprie [[Tavola (fumetto)|tavole]], quasi sempre a colori, ben più ampie e sviluppate delle strisce pubblicate nel corso della settimana. Esempi notevoli di ''sunday pages'' sono le avventure di [[Tarzan]] disegnate da [[Burne Hogarth]] negli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]].