Beta BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
L'assegnazione dei nomi alle procedure avveniva nel Beta BASIC senza l'obbligo di utilizzare la parola chiave <code>PROC</code>, obbligatoria invece nell'unico altro BASIC ad 8 bit che integrava il supporto per la programmazione strutturata, il [[BBC BASIC]]. Grazie a tale caratteristica si potevano creare nuove parole chiave, estendendo quelle dell'interprete. Ma il BBC BASIC, nonostante non offrisse tale possibilità, forniva una velocità di esecuzione maggiore: esso era uno dei più veloci interpreti dell'epoca. Il Beta BASIC non era particolarmente veloce, anche se rimpiazzava alcune routine dell'interprete in ROM con altre più veloci, ad esempio quelle per il tracciamento grafico di cerchi ed archi. Un'altra carenza rispetto al BBC BASIC era il supporto all'esecuzione di [[codice macchina]] inserito nelle linee dei programmi BASIC.
==Sviluppi successivi==
Durante lo sviluppo della loro macchina [[SAM Coupé]], gli ex-dipendenti Sinclair e fondatori di [[Miles Gordon Technology]] Alan Miles e Bruce Gordon contattarono BetaSoft chiedendo lo sviluppo di un interprete BASIC per il nuovo computer. Il risultato fu un linguaggio completo, senza utilizzo di routine esterne come nel caso del Beta BASIC che usava quelle del Sinclair BASIC e con una struttura differente rispetto a quest'ultimo. Il nuovo linguaggio fu chiamato [[SAM BASIC]]: risultava largamente compatibile con il Beta BASIC, rispetto al quale operava in modo simile, tranne che nelle routine che accedevano all'hardware del SAM, come quelle per gestire lo schermo o la memoria estesa. BetaSoft rilasciò poi un'estensione al SAM BASIC, chiamata [[MasterBASIC]].
==Note==
<references/>
|