Veritatis splendor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luccaro (discussione | contributi)
Luccaro (discussione | contributi)
Riga 32:
 
===Gli atti intrinsecamente cattivi===
L'enciclica sottolinea che alcuni atti sono intrinsecamente cattivi. Nel linguaggio della [[teologia morale]] cattolica, questo significa che alcune azioni, se fatte consapevolmente e deliberatamente, sono sempre sbagliate e che non possono mai esserci circostanze nelle quali tali azioni possano essere permesse. In altre parole, questa affermazione è un forte supporto della tradizionale affermazione della morale cattolica secondo cui "il fine non giustifica i mezzi". Giovanni Paolo II si basa sul ragionamento secondo cui alcuni atti sono così distruttivi per la persona umana da non ammettere circostanze attenuanti che possano renderli leciti. Come esempio, il Papa riafferma in maniera specifica l'insegnamento dell'enciclica [[Humanae Vitae]] di [[Papa Paolo VI|Paolo VI]] riguardante la [[contraccezione]] artificiale, per la quale non esistono circostanze in cui essa sia lecita.
 
==Voci correlate==