Miles Gordon Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
==Le schede DISCiPLE e +D==
Con l'aumentare della popolarità dello ZX Spectrum, crebbe la richiesta di una [[memoria di massa]] per questo computer che non ne era dotato. Ai prodotti offerti da Sinclari, lo [[
MGT scelse invece un approccio differente, offrendo un paio di interfacce per le unità a dischi che erano compatibili sia con i comandi del [[BASIC]] del computer sia con le routine in [[codice macchina]] dello ZX Interface 1: in questo modo il sistema vedeva e trattava i dischi come Microdrive di grosse dimensioni. Le interfacce prodotte erano la [[DISCiPLE]] (commercializzata da Rockfort Products) e la [[+D]] (commercializzata dalla stessa MGT), che condividevano entrambe alcune caratteristiche:
Riga 45:
* la presenza di una [[porta parallela|porta per stampanti]];
* un "pulsante magico"
Quest'ultimo generava un [[interrupt|interrupt non mascherabile]] che congelava qualsiasi software stesse girando sullo Spectrum ed effettuava un [[dump]], una copia dell'intero contenuto della memoria direttamente sul disco. Questo rendeva facile creare copie su disco dei programmi memorizzati su nastro oppure per prendere degli [[screenshot]] di ciò che appariva a vide, oppure ancora per modificare il codice dei programmi eseguiti. Il DISCiPLE presentava anche un'altra porta di connessione sul retro permettendo di collegare altre periferiche in cascata, anche se la complessità del DISCiPLE non permetteva a molte di queste schede di lavorare in catena.
Riga 53 ⟶ 50:
Ma la vera innovazione di questi dispositivi risiedeva nella loro [[Read-only memory|ROM]]. Come detto, essi erano compatibili con il sistema ospite, per cui gli stessi comandi del BASIC usati per gestire i Microdrive o l'interfaccia [[Sinclair ZX Printer|ZX Printer]] potevano controllare i floppy disk o una comune stampante parallela. Essi riproducevano anche le locazioni di memoria contenenti gli indirizzi di chiamata dello ZX Interface 1, i cosiddetti "''hook code''": grazie a ciò qualunque software scritto per lavorare con tale dispositivo poteva girare senza modifiche utilizzando l'interfaccia di MGT ed i dischi floppy senza modificare gli hook code usati, facendo vedere al sistema i floppy come Microdrive di grosse dimensioni.
La sintassi dei comandi del Microdrive di Sinclair era abbastanza complessa perciò una delle caratteristiche su cui ribattevano i produttori di molte interfacce per dischi era la semplicità dei comandi usati. Ad esempio, per caricare un programma da nastro la sintassi in [[Sinclair BASIC]] era <code>LOAD "''nome_prog''"</code> mentre l'equivalente per accedere ad un file su Microdrive era <code>LOAD *"m";1;"''nome_prog''"</code>. Se si considera la complessità del metodo per inserire la punteggiatura sullo ZX Spectrum, scrivere un tale comando diveniva frustrante. Il codice di MGT, oltre a supportare la classica sintassi Sinclair, semplificava il comando in <code>LOAD d1"progname"</code>.
In seguito MGT produsse la linea di unità a dischi ''LifeTime Drive'', ribattezzata poi in ''Universal Drive'' per problemi sulla durata della garanzia. La linea, composta da 4 modelli (unità da 3¼" e 5¼", con o senza alimentatore), era compatibile, grazie ad un [[DIP switch]] ed a cavi specifici, con diversi sistemi dell'epoca.
<!--
==The SAM Coupé==
|