Arrigo Sacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Sacchi guidò il Milan dal [[1987]] al [[1990]]; con questa società egli vinse tanti trofei: uno scudetto ([[1988]]), due [[Coppa dei Campioni|Coppe dei Campioni]] ([[1989]] e [[1990]]), due [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] (1989 e 1990) e due [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppe europee]] (1989 e 1990). Il suo Milan praticò (soprattutto in [[Europa]]) un gioco divertente e pimpante, che secondo alcuni esperti è da considerarsi il migliore della storia di questo [[sport]]. Campioni come [[Marco van Basten]], [[Paolo Maldini]], [[Franco Baresi]] e [[Ruud Gullit]] contribuirono a questi incredibili risultati.
Nel [[1991]] fu assunto alla guida della [[Nazionale di calcio italiana]]
Con gli azzurri i risultati Dopo una sconfitta per 1-2 in amichevole contro la [[Bosnia Erzegovina]] lasciò l'incarico di CT per tornare ad allenare il Milan subentrando ad [[Oscar Tabarez]]. Nella stagione [[1998]]-[[1999]] ebbe una sfortunata avventura all'estero: guidò in [[Spagna]] l'[[Atletico Madrid]], ma il vulcanico presidente [[Jesus Gil]] preferì esonerarlo al termine della stagione.
| |||