Opera spicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Way Brief (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 79.46.200.88; ritorno alla versione di GnuBotmarcoo
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''opera spicata''' (''opus spicatum'') è un tipo di paramento costituito da [[Laterizio|laterizi]] collocati di taglio secondo la disposizione di una lisca di pesce o di una spiga di grano, utilizzata in epoca romana antica. Questo sistema sembra avere origine in quei luoghi dove si trovavano pietre iattepiatte, quindi nelle vallate fluviali. Disporre le pietre in questo modo, e cioè con un'inclinazione di 45° cambiando la direzione dell'inclinazione ad ogni filare, era molto più agevole. In altre epoche riguarda la disposizione di mattoni o blocchetti in pietra, o ciottoli di forma allungata nelle murature, o degli elementi di una pavimentazione, a scopo soprattutto decorativo. Negli ultimi anni c'è stata la riscoperta di tale tipo di decorazione soprattutto stradale, utilizzata molto nei selciati dei centri storici delle città.
 
Molto raro nelle opere edilizie, si trova per esempio nelle mura esterne della villa delle [[grotte di Catullo]] a [[Sirmione]].