BIOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: lv:BIOS, ms:BIOS, sq:BIOS
CruccoBot (discussione | contributi)
m Robot-assisted disambiguation: DOS
Riga 2:
In [[informatica]], il '''Basic Input-Output System''' o '''BIOS''' è il primo codice che viene eseguito da un [[personal Computer]] [[IBM compatibile]] dopo l'accensione, ed ha la funzione principale di localizzare e caricare il [[sistema operativo]] nella [[RAM]]. Il BIOS garantisce la comunicazione a basso livello tra l'[[hardware]] e le periferiche e fornisce il supporto per le chiamate di sistema verso la gestione della [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e alcune primitive per la gestione dell'output sul video, seppur limitate al modo testuale. Il BIOS è scritto di solito nel linguaggio [[assembler]] nativo della famiglia di [[CPU]] utilizzata.
 
Il termine apparve per la prima volta con il sistema operativo [[CP/M]] e descriveva quella parte di CP/M che veniva caricata all'avvio e che si interfacciava direttamente con l'hardware. I computer che utilizzavano il CP/M avevano infatti solo un semplicissimo ''boot loader'' nella [[ROM]]. Anche le successive versioni del [[MS-DOS|DOS]] avevano un file chiamato ''IBMBIO.COM'' o ''IO.SYS'' del tutto analogo.
 
Pur essendo il termine BIOS un [[acronimo]], c'è un richiamo alla parola greca βιος (bios) ''vita''.