CecoCecco Angiolieri nasce a [[Siena]] nel [[1260]], e vi muore nel [[1312]] circa. Il padre era Angioliero, a sua volta figlio di [[Angioliero Angiolieri|Angioliero detto Solafica]],<ref>I critici sono discordi sul significato di questo soprannome. Il Marti propose di leggerlo Solàfica, cioè Serafica, mentre la maggioranza degli studiosi, dal D'Ancona fino al Lanza, lo leggono Solafìca, con evidente significato osceno.</ref> morto nel [[1236]], che per alcuni anni fu [[banchiere]] di [[papa Gregorio IX]]. Il padre, [[Cavalleria medievale|cavaliere]], fece parte dei Signori del Comune nel [[1257]] e nel [[1273]] e appartenne all'ordine dei [[Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria]], i cosiddetti "Frati gaudenti", e partecipò col figlio alla [[guerra d'Arezzo]] del [[1288]]; è probabile che fosse ancora in vita nel [[1296]].
La madre era Lisa de' [[Salimbeni]], appartenente alla potente famiglia senese.