Alien: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie
Riga 139:
 
{{curiosità}}
* [[Dan O'Bannon]] e [[Ronald Shusett]], autori del soggetto, avevano collaborato nei primi anni settanta con i disegnatori [[Chris Foss]] e [[H. R. Giger]] per il progetto mai avviato del film ''[[Dune]]'' con la regia di [[Alejandro Jodorowsky]]<ref>''21st Century Foss'', Dragon's Dream, 1978, ISBN 0-906196-09-4</ref>. Materiale e disegni furono riutilizzati per ''Alien''<ref>P. SCANLON, M. GROSS, ''La storia di Alien'', Mursia Editore, Milano, 1979</ref>. O'Bannon aveva scritto intanto un soggetto ''horror'' che aveva per scena un bombardiere americano dellladella Seconda guerra mondiale, trasposto nell'episodio ''B17'' del film [[cartoni animati|d'animazione]] ''[[Heavy metal]]'' (1980), idea embrione per ''Alien''<ref>op. cit.</ref>.
* Il gatto di bordo Jones apparirà anche all'inizio del film ''[[Aliens - Scontro finale]]''. Assieme a [[Ellen Ripley|Ripley]] e all'androide Bishop (''Aliens - Scontro finale'' e ''[[Alien³]]'') Jones è, dunque, uno dei tre personaggi che compaiono per più di un episodio nella saga.
* Lo scrittore di fantascienza [[Alfred Elton van Vogt]] minacciò di intentare causa per plagio contro i realizzatori del film, accusandoli di aver tratto l'idea di ''Alien'' dal suo racconto del [[1939]] ''Discord in Scarlet'' (edito in Italia nel volume ''[[Crociera nell'infinito]]''). Obiettivamente, esistono alcune somiglianze fra la trama del primo film e la novella di van Vogt: