Shahab-3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie |
|||
Riga 78:
Il nuovo "re-entry vehicle" utilizza una geometria ad "aeroshell triconica" (o design a 'poppatoio') che migliora il [[:en:lift to drag ratio]] complessivo del veicolo da rientro. Questo permette un maggior raggio di manovrabilità che può fornire una maggiore precisione. Il "triconic design" riduce le dimensioni e il peso della testata da 1 [[tonnellata]] a 700 kg (stimati).
Il sistema di controllo a ugello-razzo permette al missile di cambiare la sua traiettoria alcune volte durante il rientro in atmosfera e addirittura nella fase terminale, probabilmente riuscendo a prevenire i punti di intercettazione pre-calcolati utilizzati dai sistemi di intercettazione radar - metodo utilizzato da quasi tutti i i sistemi [[Anti-ballistic missile|ABM]] ai nostri giorni. Come missile balistico ad alta velocità, con necessità di rifornimento prima del lancio, il Shahab-3
Questo implica che il [[sistema a guida inerziale|INS]]/[[Giroscopio|giroscopico]] rimarrebbe relativamente accurato fino all'impatto (cosa importante, dal momento che i giroscopi tendono a diventare meno accurati nei lanci lunghi). Il [[:en:Circular error probable|CEP]] è stimato attorno a 30-50 metri.<ref>{{cite web|url = http://www.acig.org/artman/publish/article_396.shtml |title = Shahab 3: an Advanced IRBM|accessdate = |author = }}</ref> Nonostante tutto l'accuratezza di questo missile è in gran parte stimata su basi speculative (progresso delle tecnologie disponibili) e non può essere predetta con sicurezza per situazioni di guerra. <ref>{{cite book|author=Cordesman, A.H. |year=2005 |title=National Security in Saudi Arabia: Threats, Responses and Challenges |publisher=Center for Strategic and International Studies |ISBN=0-275-98811-2 |pages=30}}</ref>
|