Old Siam, Sir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Polmeccartni (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Theirrulez (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 43:
La canzone era il lato A del singolo in [[Gran Bretagna]], e la B-side nella versione [[Stati Uniti|statunitense]] del singolo dove la A-side era invece ''[[Arrow Through Me]]''.<ref>[http://www.mybeatles.net/paul.html Singoli da solista di McCartney]</ref>
 
Il brano, uno dei rock più duri e sporchi degli Wings, {{cn|è considerato uno dei brani migliori del McCartney "minore", e con il passare degli anni è stato molto rivalutato}} anche se all'epoca della sua uscita non ottenne risultati esaltanti in classifica: raggiunse il 35° posto della classifica britannica, rimanendoci per 6 settimane.<ref>[http://www.jpgr.co.uk/r6026.html Uk Chart Old Siam, Sir]</ref>
 
==Origine==
[[Linda McCartney]] viene indicata come l'ideatrice del [[riff]]<ref>Russino Riccardo, Guffanti Luca, Oliva Vincenzo, ''Paul McCartney 1970-2003: Dischi e misteri dopo i Beatles'', Editori Riuniti, 2003, pag. 83, ISBN 88-359-5445-2</ref> iniziale di chitarra e basso dell'introduzione (che presenta non poche somiglianze con la contemporanea ''[[My Sharona]]'' dei [[Knack]], pubblicata anch'essa nel giugno del 1979), {{cn|successivamente Paul McCartney sviluppò, insieme a [[Denny Laine]], il riff principale in quella che sarebbe diventata la canzone vera e propria}}, registrandone una demo strumentale provvisoriamente intitolata ''Super Big Heatwave''<ref>[http://www.maccafan.net/Vaultquiz/SecretVault5/secretVault_f.htm Maccafan.net]</ref>.
 
==Tracce singolo (UK)==