Terminator (franchise): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Era il [[1984]] quando nelle sale uscì ''[[Terminator]]'' (ambientato nello stesso [[anno]]). Si trattava del secondo film commerciale diretto da [[James Cameron]], e oltre che diventare subito un film di notevole successo, contribuì anche al lancio di [[Arnold Schwarzenegger]], che ai tempi era un attore poco conosciuto.
 
Il [[sequel]] ''[[Terminator 2: Il giorno del giudizio]]'' arrivò nel [[1991]] (ambientato però nel [[19961994]]). Fu subito pubblicizzato come il {{citazione necessaria|[[film]] più costoso della [[storia del cinema]], con un budget dichiarato di 100 milioni $ (successivamente calcoli più precisi lo fissarono a 94, poi comunque incassò 500 milioni $). Conseguenza curiosa di questa mossa pubblicitaria fu il nascere ad [[Hollywood (California)|Hollywood]] della moda di pubblicizzare come il "film più costoso della storia del cinema" ogni nuovo [[kolossal]] il cui costo battesse quello di qualunque altro film precedente}}. Da punto di vista tecnologico ''Terminator 2'' contribuì in modo rivoluzionario allo sviluppo della [[grafica computerizzata]] e in modo particolare all'utilizzo di un [[Effetti speciali|effetto digitale]] chiamato [[morphing]].
 
Nelle intenzioni di Cameron, che era l'inventore del [[cyborg]], la storia si era conclusa con il ''[[T-800]]'' che si distruggeva nella vasca di acciaio fuso. I produttori invece erano intenzionati a far tornare il ''[[T-800]]'' ancora una volta in azione, a costo di affidarne la realizzazione ad un altro regista. Così Schwarzenegger, prima di candidarsi come [[Governatore (stati moderni)|governatore]] della [[California]], è tornato ad indossarne i panni, nel [[2003]], con ''[[Terminator 3: Le macchine ribelli]]'' (ambientato l'[[anno]] successivo), mentre la regia è passata da Cameron a [[Jonathan Mostow]]. Al contrario di ciò che molti si aspettavano, Cameron apprezzò il risultato ottenuto da Mostow.