Wolverine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 269:
Nel [[1989]], la casa editrice romana [[Play Press]] - data la bontà del materiale a disposizione e il seguito del personaggio in [[Italia]] - decide di aprire una collana mensile brossurata (cioè con costoletta, senza spille, come tradizione allora dell'editore romano), dedicata al mutante canadese, intitolata semplicemente ''Wolverine''. La collana, come da consuetudine italiana, ha ospitato numerosi comprimari (citiamo solo [[Alpha Flight]] ed [[Excalibur (fumetto)|Excalibur]]).
 
Con l'avvento di [[Marvel Italia]] nel [[1994]], la serie dal n. 52 passa a spillata e la ''[[continuity]]'' con le altre testate mutanti, prima divise fra vari editori, viene progressivamente ripristinata, grazie anche all'impegno profuso dal coordinatore deledelle testate mutanti per Marvel Italia [[Luca Scatasta]] (che già in precedenza si occupava di quasi tutte le X-testate). Come molte serie [[Marvel Italia]] ([[Uomo Ragno]], [[Fantastici Quattro]], ecc.) seguendo una consuetudine americana, Wolverine è ripartita dal numero 1 in occasione del [[X-Men (film)|primo film]], conservando però anche la numerazione originale che ha superato il ragguardevole traguardo dei 200 numeri.
 
A Wolverine sono stati dedicati anche innumerevoli numeri speciali, che non è possibile elencare con completezza per la vastità e frammentarietà di queste apparizioni, di cui certamente fanno parte le storie ''Origins'' e ''The End'' citate poc'anzi.