Il codice di Perelà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
template |
||
Riga 1:
{{trama}}
'''Il Codice di Perelà''' di [[Aldo Palazzeschi]], scritto negli anni [[1908]]- [[1910]] venne pubblicato nel [[1911]] dalle Edizioni futuriste di "[[Poesia (rivista)|Poesia]]" e in seguito ripubblicato, con notevoli variazioni,nel [[1920]] dall'editore Vallecchi a Firenze e, sempre da Vallecchi nel [[1943]] nella raccolta ''Romanzi straordinari 1907-1914'', nel [[1954]] con il nuovo titolo ''Perelà uomo di fumo'', nel [[1958]] a [[Milano]] da Mondadori con il titolo originale fra le ''Opere giovanili'' e da solo, con introduzione di L.De Maria, nell'edizione Mondadori del [[1973]].
Riga 10 ⟶ 11:
Quando giunge al palazzo del re viene degnamente ospitato e ha occasione di ricevere una lunga schiera di persone autorevoli che vengono a esporgli i loro progetti e i loro pensieri. Perelà risponde a tutti con brevi monosillabi e lunghi silenzi.
(''articolo da sviluppare'')
{{letteratura-barra}}
[[categoria:opere letterarie]]
|