Olivetti MC-24: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Tetractys-24.jpg|thumb|Olivetti MC24 Tetractys]]
La sigla '''MC-24''' indica una serie di macchine da calcolo elettriche, automatiche, con stampa integrata e registro di memoria dinamica, prodotte dalla [[Olivetti]], a partire dal [[1956]]. La meccanica fu progettata da [[Natale Capellaro]], mentre la carozzeriacarrozzeria è dovuta a [[Marcello Nizzoli]].
 
La serie comprendeva 3 modelli base: la ''Multisumma-24'' (somma sottrazione e moltiplicazione), la ''Divisumma-24'' (anche divisione) e la Tetractys, dotata di un doppio totalzzatoretotalizzatore ed una serie di funzionalità aggiuntive, rappresentava a livello mondiale lo [[stato dell'arte]] del calcolo meccanico di quegli anni. Vennero poi realizzati diversi modelli speciali, ad esempio le varianti CR con carrello più ampio per esigenze contabili.
Tra queste c'è anche una "Elettrosumma 24 CR" priva di moltiplicazione automatica.
Riga 16:
Fu progettata per addizionare, sottrarre, moltiplicare e dividere velocemente (250 cicli al minuto) in sequenza. In questo modo, una grande varietà di calcoli possono essere effettuati rapidamente in modo automatico. Ogni fase di un calcolo e ogni risultato è stampato per mezzo di un nastro inchiostrato in banda blu e rossa su un rotolo di carta.
 
La necessaria rigididàrigidità strutturale è affidata ad un basamento in [[ghisa]] ottenuto per fusione, lavorato a fresa, sul quale sono avvitate 4 flange in lamiera, che fungono da supporto oltre all'[[albero (meccanica)|albero]] principale, anche agli innumerevoli alberini aventi funzioni secondarie, la matricola della macchina veniva incisa a pantografo sul lato inferiore del basamento. Il moto è affidato ad un motore elettrico di 70 [[watt]] il cui pignone a [[vite senza fine]] aziona un ingranaggio in [[tela bachelizzata]] dotato di frizione, calettato sull'albero principale (diametro di 10 mm), lungo quanto tutta la larghezza della macchina, supportato da 4 boccole in bronzo; su questo sono fissate tramite una coppia di viti temperate, una ''mordente'' e una ''perforante'' poste a 90 gradi, le varie [[camma|camme]] a profilo multiplo in materiale [[sinterizzazione|sinterizzato]] azionanti a loro volta gli innumerevoli leveraggi, gli unici [[cuscinetto (meccanica)|cuscinetti]] sono la coppia di supporto dell'albero motore. La lubrificazione a vita è affidata a 4 tipologie di lubrificanti, ognuno ottimizzato per il genere di attrito generato nel punto specifico: olio denso, grasso a bassa viscosità, grasso infusibile e grasso al [[bisolfuro di molibdeno]] [[Molykote]].
 
 
== Bibliografia ==
 
* Salvetti, Adolfo e Pacchioli, Eugenio (ed.). ''Le macchine sapienti di Natale Capellaro.'' - Associazione Archivo Storico Olivetti, Ivrea 2002.
* Silmo, Giuseppe: ''M.D.C. Macchine da calcolo meccaniche, Olivetti e non solo; Natale Capellaro - Il genio della meccanica.'' ed. Tecnologicamente Storie. Ivrea, 2008.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} [http://ananke.blog.lemonde.fr/20072005/0108/0528/ranimer-une-belle-mecanique-la-tetractys-24-cr2005_08_ranimer_une_bel/ Ranimer une belle mécanique, la TetractysDivisumma 24-CR] Come restaurare una TetractysDivisumma 24.
 
* {{fr}} [http://ananke.blog.lemonde.fr/20052007/0801/2805/2005_08_ranimer_une_belranimer-une-belle-mecanique-la-tetractys-24-cr/ Ranimer une belle mécanique, la DivisummaTetractys 24-CR] Come restaurare una Divisumma 24Tetractys.
* {{fr}} [http://ananke.blog.lemonde.fr/2007/01/05/ranimer-une-belle-mecanique-la-tetractys-24-cr/ Ranimer une belle mécanique, la Tetractys 24-CR] Come restaurare una Tetractys
 
== Voci correlate ==
 
*[[Calcolatrice]]
*[[Calcolo meccanico]]
 
 
[[Categoria:Calcolo meccanico]], [[Categoria:Strumenti di calcolo]]