Actv: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.31.242.169 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.7.1.5 |
|||
Riga 37:
Dal [[1 gennaio]] [[2001]], in ossequio alle nuove disposizioni legislative è stata trasformata in [[società per azioni]] rimanendo in ogni caso a maggioranza di capitale pubblico locale. Il Comune di Venezia è il maggiore azionista con oltre il 73% del pacchetto azionario, altri azionisti sono la [[Provincia di Venezia|Provincia]] di Venezia e i comuni confinanti <ref name=pop>{{cita web|url=http://www.actv.it/pdf/allegato_actv_2008.pdf|titolo=ACTV - Dati economici (2008).|accesso=16-08-2009}}</ref>.
L'ACTV gestisce il trasporto dei passeggeri e dei turisti mediante [[vaporetto|vaporetti]], [[motonave|motonavi]] e [[traghetto|traghetti]] nella zona [[laguna]]re e [[autobus]] nella terraferma; il punto di congiunzione fra i due sistemi di trasporto è situato in [[Piazzale Roma]], al termine del [[Ponte della Libertà]] storico passaggio di unione tra la terraferma di [[Mestre]] e la [[laguna di Venezia]]. Nel [[2006]] gli uffici aziendali sono stati trasferiti al [[Tronchetto]].<ref>http://www.actv.it/azienda/lastoria</ref>
Riga 303 ⟶ 299:
ACTV adotta questo stesso piano anche in caso di maree eccezionalmente basse (-65 cm s.l.m.).
==== Nebbia ====
Riga 713 ⟶ 707:
== Certificazioni e politica per la qualità ==
Actv ha conseguito nel 2002 per il servizio automobilistico, nel 2003 per i servizi navale e manutenzione, la Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2000. Negli anni successivi il sistema è stato mantenuto e aggiornato alla UNI EN ISO 9001:2008<ref>{{cita web|url=http://www.actv.it/pdf/actv_sociale.pdf|titolo=Bilancio Sociale|accesso=17-10-2010}}</ref>. Questo significa che tutti processi di produzione del servizio sono valutati nella loro conformità alle prescrizione della norma in materia di soddisfazione del cliente e conformità del servizio offerto secondo quanto stabilito dai Contratti di Servizio stipulati con i competenti Enti Pubblici (Comuni e Province). I fornitori vengono gestiti da Actv secondo uno schema di Valutazione basato su una procedura già soggetta a certificazione (PS007) e ad eventuali verifiche ispettive di parte seconda (Actv invia degli auditor interni o esterni per appurare che il fornitore abbia determinati requisiti).Alla base della missione di Actv sta l’offerta di servizi di trasporto e prioritariamente quelli previsti
nei Contratti di Servizio. La politica di Actv ha come obiettivo il miglioramento dell’efficienza dei servizi gestiti (con particolare attenzione alla legislazione sulla salvaguardia dell’ambiente) in modo che risultino pienamente rispondenti alle esigenze della clientela sia residente che turistica, coniugando competitività a qualità fornita. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria un’azione mirata e diffusa di razionalizzazione
del sistema azienda che garantisca una maggiore efficienza dei processi e il raggiungimento di standard qualitativi in linea con le prerogative
| |||