Addio al re: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: de:Farewell to the King
Riga 37:
== Trama ==
 
La voce fuori campo di un uomo narra una storia accaduta oramai tanto tempo fa, che è giunta l'ora di poter raccontare perché ''oramai il vento ha spazzato il fetore dei cadaveri''. Parla della missione segreta che venne organizzata sul Borneo dai servizi segreti inglesi, per prendere contatto con gli indigeni aizzandoli alla rivolta contro gli occupatori giapponesi, in previsione di una prossima invasione dal mare degli Alleati. Era il [[l9441944]].
 
Lui è il capitano '''Fairbourne''', e ha un colossale aiutante, il sergente '''Tenga''', un [[kikuyo]] dei Fucilieri Reali. Atterrati ruvidamente in mezzo alla foresta, si imbattono subito in uno strano indigeno che parla l'[[lingua inglese|inglese]], '''Gway'''. Egli si dichiara addirittura un [[Comanche]]. Li porta al suo villaggio, ma durante la pausa notturna si ritrovano legati dagli indigeni e vengono portati, appesi ad un palo, al cospetto del loro Re. Con sorpresa notano che si tratta di un bianco, con una leonina capigliatura bionda e lo sguardo di ghiaccio. Lui li guarda con disprezzo e non pare volere dare loro ascolto. Dopo un giorno, li convoca e comincia a raccontare la sua storia. Lui scappò dalle [[Filippine]] assieme ad altri disertori, ''ma non ci consideravamo tali'' dopo che il generale [[Douglas MacArthur]] era fuggito. Arrivarono a ridosso di una spiaggia, ma prima di raggiungerla alte onde travolsero la loro misera barca, e uno di loro morì prima di arrivare a terra. Il Re, '''Learoyd''', avvertì inutilmente i suoi compagni che nelle case del villaggio c'erano ora i soldati giapponesi, loro non lo ascoltarono (o semplicemente vollero arrendersi) e vennero catturati. Learoyd vide terrorizzato i suoi commilitoni costretti a scavare le loro stesse fosse, prima di venire sommariamente fucilati.