Hunaudières: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: aggiunti altri link
Riga 116:
|}
Con l'attuale conformazione del rettilineo delle Hunaudières dotato di 2 chicane, la la velocità più alta è stata raggiunta dalla potente [[Nissan R90]] toccando i 366 km/h nelle qualifiche della 24 Ore di Le Mans del 1990, in gara invece la [[Jaguar XJR-12]] raggiunse i 353 km/h nella medesima edizione della maratona francese.
 
== Bibliografia ==
* ''La notte più veloce della luce'', articolo di Mario Donnini, Autosprint, #21, maggio 2000.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 121 ⟶ 124:
* {{fr}} [http://www.les24heures.fr/index.php/content/view/146/30/ Tabella delle velocità massime su les24heures.fr (anche dopo il 1990)]
* {{en}} [http://speedhunters.com/archive/2008/06/13/temples-of-speed-gt-gt-the-mulsanne-straight.aspx Articolo su speedhunters.com]
* {{fr}} [http://www.86400.fr/historique/63 Hunaudières, 20 ans déjà : Ils sacrifièrent le mythe]
* ''La notte più veloce della luce'', articolo di Mario Donnini, Autosprint, #21, maggio 2000.
* {{fr}} [http://www.86400.fr/historique/64 Hunaudières, 20 ans déjà : Vraiment dangereuses ?]
* {{fr}} [http://www.86400.fr/historique/65 Hunaudières, 20 ans déjà : Avis de pilotes...]
 
== Voci correlate ==