Opel Zafira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Modifiche varie |
||
Riga 10:
|inizio_produzione=1999
|antenata=Opel Sintra
|serie=<small>[[Opel Zafira#Zafira A|Zafira A: 1999-
|fine_produzione=
|erede=
Riga 24:
|note=
}}
La '''Zafira''' è una [[monovolume]] di fascia media, prodotta in due serie a partire dal [[1999]] dalla [[Casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Opel]].
==
Nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]], la Opel non stava ottenendo risultati nel settore delle monovolume a causa dell'insuccesso della [[Opel Sintra|Sintra]], grossa monovolume di progettazione statunitense non apprezzata sul mercato [[Europa|europeo]].<br>
Nel frattempo, nel [[1998]], fu lanciata la seconda generazione dell'[[Opel Astra]], vettura di fascia medio-bassa
Per presidiare il settore delle monovolume, Opel decise di proporre una vettura, in questo caso basata sull'Astra, che contrastasse il successo della monovolume media [[Renault]], ma con alcune caratteristiche che la distinguessero in modo significativo dalla francese, soprattutto per dimensioni e capacità. Il posto della Sintra nella gamma Opel sarebbe stata preso quindi da un modello più piccolo, ma con alcuni contenuti tipici di monovolume di taglia più grande.
Fu così che già nel 1999, la nuova vettura fu lanciata con il nome di ''Zafira''. ▼
=== Zafira A ===▼
{{Auto2
Riga 51 ⟶ 53:
|design=
|design2=
|famiglia=[[Opel Astra#Astra G|Opel Astra G
|concorrenti=<small>[[Citroën Xsara|Citroën Xsara Picasso]]<br>[[Fiat Multipla]]<br>[[Ford Focus C-Max]]<br>[[Mazda Premacy]]<br>[[Mitsubishi Space Wagon]]<br>[[Nissan Almera|Nissan Almera Tino]]<br>[[Renault Scénic]]<br>[[Toyota Corolla|Toyota Corolla Verso]]<br>[[Volkswagen Golf#Quinta serie (2003-2008)|VW Golf Plus]]</small>
|esemplari=
Riga 59 ⟶ 61:
}}
La nuova monovolume Opel non faceva niente per nascondere le sue mire commerciali, che erano quelle di contrastare la [[Renault Scénic]]. Come
La Zafira si
Le motorizzazioni con cui la Zafira era inizialmente
Verso la fine del [[2000]] la Zafira subì dei lievi aggiornamenti. I due iniziali livelli di allestimento, ''CD'' e ''CDX'', vennero sostituiti rispettivamente dagli allestimenti ''Comfort'' ed ''Elegance'', mentre per quanto riguardava i motori, la versione a [[gasolio]] venne equipaggiata
Nel [[2001]]
[[Immagine:Opel Zafira.jpg|250px|thumb|left|Una Zafira A post-restyling]]
Il [[2002]]
Nel [[2003]]
L'anno seguente
La produzione della Zafira A
Nella seguente tabella a scomparsa vengono riportati i dati relativi alla produzione della Zafira A. La voce relativa alla ''Zafira Eco M'' riporta i dati della vettura in modalità metano. In modalità benzina, come già accennato, è identica alla versione 1.6:
Riga 76 ⟶ 78:
{|
<div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:#f7f8ff; margin-bottom:2px;">
<div class="NavHead" style="background:#f7f8ff; padding-bottom: 4px; padding-top: 4px; text-align:center; padding-left:1em">'''Zafira A: dati tecnici''' </center></div>
<div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:#f7f8ff; background-color:#f7f8ff;text-align:center;">
<small>
Riga 82 ⟶ 84:
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" |
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità massima (
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v '''||1999-
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v Eco M'''||2002-
|- bgcolor=#ffffff
|rowspan="2"|'''1.8 16v '''||1999-2000||rowspan="2"|1796
|- bgcolor=#ffffff
|2000-
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16v Turbo OPC'''||2001-
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16v DI '''||1999-2000||rowspan="2"|1995
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16v DTI'''||1999-
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.2 16v DTI'''||2002-
|- bgcolor=#ffffff
|}
Riga 111 ⟶ 113:
La carrozzeria della Zafira A fu utilizzata dalla [[General Motors]] prototipo a [[Pila a combustibile|celle combustibili]] ad [[Veicolo a idrogeno|idrogeno]] ''HydroGen3'' ([http://usuarios.lycos.es/motorhidrogen/fotos_TDR/FOTOS%20MODELS/opel_hydrogen3_gran.jpg vedi foto]). In [[Brasile]] viene prodotta anche una versione, destinata al mercato locale, equipaggiata con [[motore Flex]].
La Zafira A
[[Immagine:Metropolitan Police cars.jpg|thumb|right|Vauxhall Zafira (I serie) della [[Metropolitan Police Service|Metropolitan Police]] di Londra]]
La Zafira viene commercializzata dalla [[General Motors]] in tutto il mondo con altri marchi oltre a quello Opel, in alcuni casi anche con altri nomi:
* '''Opel Zafira''' - [[Europa]] (tranne [[Regno Unito]]), [[Sudafrica]], [[Cina]], [[Singapore]]
Riga 123 ⟶ 125:
* '''[[Subaru (azienda)|Subaru]] Traviq''' - [[Giappone]]
* [[Bochum]], [[Germania]]
* [[Rayong]], Thailandia
* [[São José dos Campos]], [[Brasile]]
* [[Indonesia]], dal 2003 in uno stabilimento non specificato
{{Auto2
|nome=Opel Zafira B
Riga 156 ⟶ 157:
}}
La Zafira B
Anche esternamente
Le dimensioni aumentate sensibilmente hanno fatto sì che la Zafira B
Al capitolo [[sicurezza automobilistica|sicurezza]] la nuova Zafira
La Zafira B riprende parte dei motori della nuova Astra: inizialmente era prevista con motori a benzina da 1.6 e 1.8 litri, più un 2 litri sovralimentato da 200 CV. Il 1.6 è stato portato da 101 a 105 CV, mentre il 1.8 è passato da 125 a 140 CV. Oltre a questi motori vi erano anche nuove ed interessanti versioni a gasolio: infatti, abbandonati i vecchi DTI, si è passati ai nuovi turbodiesel ''[[common rail
[[Immagine:Opel Zafira blue 2006 vr EMS.jpg|250px|thumb|left|Una Zafira B OPC, versione di punta da 240 CV]] Questi nuovi propulsori, oltre che essere più potenti e meno inquinanti rispetto ai precedenti, sono dotati di serie del [[filtro attivo antiparticolato|filtro anti-particolato]] che brucia queste sostanze nocive prodotte dal motore. Tali motorizzazioni, condivise con diversi modelli del [[Gruppo Fiat]], oltre che con altri modelli del gruppo [[General Motors]], sono state proposte in tre livelli di potenza, e precisamente 101, 120 e 150 CV. Ma per chi non si accontentava dei diesel per ridurre l'inquinamento, nel [[2006]] è stata reintrodotta la versione EcoM alimentata a [[metano]], spinta da un 1.6 da 94 CV commutabile a benzina, adatta per avere un risparmio in termini economici per il basso costo del carburante e in termini ambientali con emissioni nocive molto basse.
Sempre nel 2006 è stata lanciata anche la versione di punta, ossia la la versione OPC (Opel Performance Center) con caratterizzazioni sportive e un motore 2.0 benzina Turbo capace di erogare 241 cv facendo toccare alla Zafira i 234 km/h e farla scattare da 0-100 in 6,9 secondi. <br>
Nel [[2006]] il modello
All'inizio del [[2008]], l'Opel Zafira B ha subito per tutta la gamma degli aggiornamenti estetici e tecnici. Debutta un nuovo motore turbodiesel 1.
In alcuni mercati, primo fra tutti quello tedesco, la Zafira B è stata proposta anche con un motore a benzina aspirato da 2.2 litri, in grado di erogare 150 CV.<br>
Le Zafira a gasolio e la versione OPC sono equipaggiate da un [[cambio (meccanica)|cambio]] a 6 marce.
Nella seguente tabella è visibile una panoramica delle principali caratteristiche tecniche dei modelli di Zafira B previsti per il mercato italiano
<br clear=all>
{|
<div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:#f7f8ff; margin-bottom:2px;">
<div class="NavHead" style="background:#f7f8ff; padding-bottom: 4px; padding-top: 4px; text-align:center; padding-left:1em">'''Zafira B: dati tecnici''' </center></div>
<div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:#f7f8ff; background-color:#f7f8ff;text-align:center;">
<small>
Riga 183 ⟶ 185:
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" |
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità massima (
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v'''||2005-2008||rowspan="3"|1598
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 VVT 16v'''||Dal 2008||
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v Eco M'''||Dal 2006||
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8 16v'''||Dal 2005||1796
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 Turbo'''||2005-2008||rowspan="2"|1998
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 Turbo OPC'''||Dal 2006||
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.7 CDTI''' 110 CV||rowspan="2"|Dal 2008||rowspan="2"|1686
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.7 CDTI''' 125 CV||
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.9 CDTI''' 101 CV||2005-2008||rowspan="3"|1910
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.9 CDTI''' 120 CV||rowspan="2"|Dal 2005||
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.9 CDTI''' 150 CV||
|- bgcolor=#ffffff
|}
Riga 217 ⟶ 219:
|}
* '''Opel Zafira''' - [[Europa]] (tranne [[Regno Unito]]), [[Singapore]], [[Giappone]]
* '''Vauxhall Zafira''' - Regno Unito
* '''Chevrolet Zafira''' - [[Messico]]
* [[Bochum]], [[Germania]]
* [[Gliwice]], [[Polonia]] (dal 12 settembre 2005 al 19 luglio 2010)<ref>{{en}} [http://www.automotiveworld.com/news//83028-poland-zafira-production-ends-at-gliwice ''Poland: Zafira production ends at Gliwice''], «Automotive World.com», 23 luglio 2010.</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
|