Piede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Diversamente da quanto avviene per le dita della mano, le dita dei piedi non possiedono una nomenclatura comune documentata. Fa eccezione il solo [[alluce]], omologo del [[pollice]] e più voluminoso tra le dita del piede, per il cui nome esiste un uso diffuso e documentato sia nella letteratura che nella lingua parlata e che trova origine nel termine latino ''Hallux-Hallucis''.
 
In ambito scientifico e più prettamente [[anatomia|anatomico]], laddove si ha la necessità di una nomenclatura, si è soliti invece numerare le dita del piede, assegnandole così un nome legato alla loro posizione. Si ha così che in senso medio-laterale, ossia dal dito più vicino all'asse del corpo verso quello situato più lateralmente, le dita del piede sono dette primo dito,secondo dito,terzo dito,quarto dito,quinto dito o in termini più scientifici alluce,indiceillice,trillice,pondule e millino,mellino.<ref>[http://www.podonline.it/faqq_art.asp?id=11 Nomi delle dita del piede], dal sito PodoOnLine, gestito da [http://www.podonline.it/autori.asp medici specialisti].</ref>.
Sempre in ambito scientifico è inoltre diffusa, sulla scia della nomenclatura anglosassone delle dita del piede, la consuetudine di chiamare il terzo dito ''dito medio'' del piede ed il quinto dito ''piccolo dito'' del piede.