Discussione:Aldo Forbice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
annullamento: nuova sezione
Riga 154:
Leggendo tutto quello che dite, ritengo corretto che siano inserite sia le cose positive che quelle negative rispetto alle persone di cui si parla. Giusto citarle come "contestazioni" o "critiche", ma anche giusto inserirle, in modo del tutto neutro, come citazioni di cose dette dal giornalista. Certo quelle che non hanno prove di nessun tipo non è corretto inserirle, ma altre di cui ci sono ad esempio le registrazioni (come nel caso della telefonata su grillo al programma radiofonico, che troviamo qua [http://www.youtube.com/watch?v=yX2pum_HR7w&feature=related] è corretto dare l'informazione, e poi il pubblico si fa le sue idee. Non vedo dove sia il problema, sarebbe come parlare di , che so, Napoleone, e non parlare sia delle cose positive che di quelle negative legate al personaggio. Se togliete tutte le informazioni relative ad un personaggio che sono "opinabili" perchè critiche o troppo positive, rimangono: data di nascita, nome, data di morte, cose che ha fatto. Un'informazione un filo povera e poco utile. Secondo me è invece più corretto che sussistano ed esistano entrambi gli aspetti.
IMHO. [[Utente:Erebus74]]
 
== annullamento ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aldo_Forbice&diff=47061344&oldid=46904088 questa parte], non va bene perchè largamente fondata su fonti primarie --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 16:33, 7 feb 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Aldo Forbice".