Freiwillige vor!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Con il crescente utilizzo dell'illuminazione a gas nei [[teatri]] di tutta [[Europa]], a partire dalla metà del [[XIX secolo]], vi era stato un drammatico aumento del numero di incendi (infatti l'illuminazione a gas utilizzata sul palco, raggiungeva temperature di 70 gradi centigradi).
 
Durante l'indagine avviata dal conte [[Eduard von Taaffe|von Taaffe]], vennero ripetutamente evidenziate le gravi carenze relative alla sicurezza antincendio di un altro celebre teatro della capitale, il ''Ringtheater''. Ma prima ancora che le autorità fossero in grado di mettere in sicurezza l'edificio e apportarvi le modifiche volute da [[Eduard von Taaffe|von Taaffe]], si verificò la tragedia dell'8 dicembre 1881.
 
Mentre al ''Ringtheater'' stava per andare in scena l'opera di [[Jacques Offenbach]], ''Hoffmanns Erzählungen'' ([[I racconti di Hoffmann]]), che la notte precedente aveva avuto il suo trionfale debutto in lingua tedesca nello stesso teatro, alla presenza di Johann Strauss, un mal funzionamento dei bruciatori a gas bruciò un pezzo della scenografia, e le fiamme si diffusero rapidamente in tutto il teatro. Anche se l'incendio venne domato, senza l'illuminazione di emergenza tutto lo stabile rimase al buio e, nel panico che ne derivò, 386 persone morirono, bruciate, soffocate o calpestate dalla folla.