Chris McCormack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
 
L'anno successivo si laurea campione del mondo all'età di 24 anni ai [[Campionati del mondo di triathlon del 1997|mondiali di Perth]] con un tempo di 1:48:29 ed una frazione podistica finale corsa in 29:32, davanti al futuro campione olimpico di Atene 2004, il neozelandese [[Hamish Carter]] (tempo finale di 1:48:42 di dui frazione podistica a 29:46) e al pluricampione del mondo, il britannico [[Simon Lessing]] (tempo finale di 1:49:07 di dui frazione podistica a 30:04).
Il '''1997''' è anche l'anno in cui vince la gara di Ishigaki, arriva 2° ad Auckland, battuto allo sprint da [[Miles Stewart]], è 3° ad Hamilton dietro al francese [[Philippe Fattori]] e al connazionale [[Greg Welch]], 3° a Monte Carlo alle spalle del connazionale [[Greg Bennett]] e del campione kazako [[Dmitriy Gaag]], e 3° a Tiszaujvaros dietro il duo [[Craig Walton]] / [[Greg Bennett]]. In tutte le gare che ha raggiunto il podio è arrivato a pochi secondi dal vincitore di giornata. Con questi risultati a referto e con un non meno importante 5° posto ad Embrun ed un deludente 22° posto a Sydney, ha vinto la Coppa del Mondo di triathlon del 1997 e ha terminato la stagione al 1° posto nel ranking mondiale, posizione che ha mantenuto per 26 mesi in totale.
 
Il '''1998''' non è uno dei suoi migliori anni. Si classifica 5° a Tiszaujvaros, è 10° ad Ishigaki, 19 a Corner Brook e 26° a Zurigo. Ai [[Campionati del mondo di triathlon del 1998|mondiali di Losanna]] vinti dal britannico Simon Lessing, paga troppo una frazione podistica finale non al top che lo fa classificare 12° assoluto.