Orgiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.222.101.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Frassionsistematiche |
m →Storia |
||
Riga 35:
==Storia==
Il centro abitato venne fondato dalla popolazione autoctona degli [[Euganei]], soppiantati in seguito dal popolo [[illiri]]co dei [[Veneti]]. Tra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[IV secolo a.C.]] l'insediamento venne occupato da popolazioni [[celti]]che che vennero conquistate dai Romani nel [[222 a.C.]] <br>
È all'epoca romana che si fa risalire l'origine del nome del paese, probabilmente dalla sua denominazione latina che era ''fundus aurelianum'', cioè ''proprietà di Aurelio''. Durante l'[[Alto Medioevo]] Orgiano visse un periodo di grande sviluppo economico e sociale, diventando sede di [[Vicariato]], comprendendo nella sua giurisdizione amministrativa diversi paesi del circondario quali [[Agugliaro]], [[Campolongo (San Germano dei Berici)|Campolongo]] e [[Villa del Ferro]].<br> In questo periodo Orgiano era dotata di ben due castelli fortificati, il ''castrum novum'' e il ''castrum vetus'', il primo posto a monte e il secondo in posizione più pianeggiante, entrambi costruiti in epoca [[longobardi|longobarda]] vennero donati dall'imperatore [[Ottone III]] ai vescovi della città; a cavallo tra il secolo [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo|XIII]] il ''castello vecchio'' venne attaccato e raso al suolo durante la guerra tra [[Padova]] e [[Vicenza]], mentre il ''castello nuovo'' del quale ancora si conserva qualche rudere, venne distrutto nel [[1313]] da un esercito di soldati padovani. Nel [[1404]] Orgiano viene conquistata dalla [[Repubblica di Venezia]] e diventa sede del Vicariato maggiore, l'istituzione amministrativa regionale più importante, e nel [[1431]] il comune promulgò il suo primo Statuto, che venne utilizzato anche dalle città vicine come modello per i loro regolamenti civici. == Amministrazione ==
| |||