Cherosene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Idioma-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: bjn:Minyak gas, fa:نفت چراغ Modifico: hr:Petrolej
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Kerosene (disambigua)]]|Kerosene}}
 
Il '''cherosene''' (o '''kerosene''') è un [[idrocarburo]] [[liquido]] incolore infiammabile, utilizzato principalmente come [[combustibile]] o [[solvente]].
 
==Distillazione==
Il cherosene è ottenuto dalla distillazione frazionata di [[petrolio]] da 150 °C a 280 °C (catene di carbonio da 12 a 15 atomi). Ha [[densità]] compresa tra 780 e 810 kg/m³. Tipicamente, il cherosene direttamente distillato dal petrolio greggio richiede un trattamento particolare, in un'unità di [[Merox]] o in un ''[[hydrotreater]]'', per ridurne il contenuto di zolfo e la corrosività. Il cherosene può anche essere prodotto da un ''[[hydrocracker]]'', che è usato per trasformare le parti di petrolio greggio che sarebbero al contrario soltanto buone per l'olio pesante, inoltre è molto [[infiammabile]].
Riga 9 ⟶ 11:
Una volta veniva ampiamente usato in [[lampade a cherosene]] ma ora è usato principalmente come combustibile aeronautico per i motori a propulsione (più tecnicamente Avtur, Jet-Un, Jet-A1, Jet-B, JP-4, [[JP-5]] o JP-8). Un tipo di cherosene noto come RP-1 viene bruciato con l'[[ossigeno]] liquido come carburante per [[Missile|missili]].
 
Gli aerei militari dei paesi [[NATO]] utilizzano il JP-8, identico al JA-1 civile, eccetto qualche additivazione, il mercato europeo del cherosene è destinato quasi esclusivamente al fuel jet, gli utilizzi per riscaldamento ed illuminazione sono assolutamente secondari <ref>{{cite web | url = http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/jet-fuel/jet-fuel.shtml | title = Prodotti e Servizi, Jet Fuel, - ENI | accessdate = 2010-01-31 | publisher = ENI}}</ref><ref>{{cite web | url = http://www.tamoil.it/Prodotti/Carburanti+e+combustibili/Kerosene/ | title = Kerosene, Tamoil Italia - Cherosene | accessdate = 2010-03-04 | publisher = Tamoil}}</ref>.
 
Il suo uso come combustibile di cottura principalmente si limita ad alcune stufe portatili per i viaggiatori con zaino e sacco a pelo e a paesi meno sviluppati, in cui solitamente è meno raffinato e contiene impurità e perfino residui. Può anche essere usato per rimuovere i pidocchi dai capelli, ma brucia e può essere pericoloso sulla pelle.