Video Display Controller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
La differenza tra i VDC ed i più moderni '''Video Display Processor''', '''VDP''', oggi sostituiti dalle '''[[Graphics processing unit]]''', '''GPU''', risiede nel fatto che il primo non possiede nessuna forma di [[Acceleratore (informatica)|accelerazione hardware]] per la creazione delle immagini [[Computer grafica|2D]] e [[Computer grafica 3D|3D]]. I VDC possono però avere integrata la logica per la gestione in hardware degli [[sprite (informatica)|sprite]], una funzione che nei più recenti VDP è svolta dal [[blitter|bit blitter]], che può spostare velocemente grossi quantitativi di dati nella memoria video.
Esempi di tipici VDP sono dati dai [[Sega_Saturn#Video|chip video]] della [[console (videogiochi)|console]] [[Sega Saturn]], dal chip [[Advanced Graphics Architecture|AGA]] (''Advanced Graphics Architecture'') presente negli ultimi modelli dei computer [[Amiga]], dal [[Television Interface
Non esiste per i "chip video" un delimitatore che indichi chiaramente quando questi devono essere considerati VDC e quando VDP. Ad esempio, il [[Texas Instruments TMS9918|TMS9918]] era indicato sia come "Video Display Controller" sia come "Video Display Processor": quest'ultimo, di solito, è capace di "processare" il contenuto della [[VRAM]] (ad esempio riempiendo con un valore una porzione di essa) mentre il primo "controlla" solo la temporizzazione dei segnali di sincronizzazione e l'accesso alla VRAM.
|