Bernardo Porta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
fix
Riga 17:
}}
==Biografia==
Dopo avere appreso l'arte della composizione dal Magrini{{chiarire}}, diventa maestro di cappella a [[Tivoli]]. Ritornato nella sua città natale, il Principe di Salm [[Alexandre Constantin]], prelato di [[Roma]], lo prende al suo servizio. Di questa epoca è la sua prima [[opera]], ''[[La Principessa di Amalfi]]'' composta per il [[teatro Argentina]] che non conobbe successo.
Arriva a Parigi nel [[1788 ]] e da al teatro italiano l'opera "''[[Il diavolo a quattro o la doppia metamorfosi"]]''''. Durante la [[Rivoluzione francese|rivoluzione]], compone ''[[Agricol Viala, ou Le héros de 13 ans]]'' creata per l'[[Opéra National de Paris]], un pezzo che esalta un martire della republcarepubblica. La sua opera più celebre è ''Les Horaces'' (gli Orazi) sul testo di [[Pierre Corneille|Corneille]] che rende omaggio al quadro ''[[Il giuramento degli Orazi]'' dipinto dal pittore [[Jacques Louis David]], suo amico.
==Alcune Opere==
*1780 ''La principessa di Amalfi''