Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 129:
:::Ciao! Tranquillo, puoi pure rispondere qua, non ti preoccupare! :-) Riguardo alla mappa di cui mi hai mandato il link, purtroppo devo deluderti, i dati ISTAT 2010 si riferiscono soltanto alla popolazione, '''non''' ai confini comunali. I file che ti ho mandato, invece, mostrano proprio i confini aggiornati ai dati 2010 dell'ISTAT. In realtà essi contengono anche i nomi dei comuni di appartenenza, solo che il programmino che ti ho segnalato è troppo semplice. Altri programmi (come quello della ESRI di cui non ricordo il nome) possono invece leggerli, ma sono enormi in termini di spazio nonché costosi... :-P Comunque mi hai messo il dubbio e ho fatto una ricerca più approfondita. Innanzitutto ti segnalo [http://localmapping.wordpress.com/2008/11/20/i-confini-amministrativi-degli-8101-comuni-ditalia-al-2001/ questo collegamento], da cui ho effettivamente preso i confini e i nomi dei comuni. I file che troverai sono in formato [[KML]], leggibile quindi con Google Earth. Come puoi leggere nel sito, i dati sono quelli ISTAT (2001, non 2010, ma i confini non sono cambiati...) e coincidono, ho controllato, con quelli che ti ho inviato prima. Inoltre sul sito ISTAT è scritto che "''I dati sono stati inoltre generalizzati e semplificati nelle forme geometriche, per renderne disponibile una versione da utilizzare agevolmente, per la creazione di cartografia simbolica o di riferimento a livello nazionale''": quindi benché questa mappa sembri più semplice di quella che compare nel sito che mi hai segnalato, paradossalmente è più accurata, perché si basa su dati ufficiali, ma non semplifica tanto i confini da far scomparire un'exclave del comune. E comunque, per fugare ogni dubbio, l'exclave compare anche [http://www.symrad.net/ in quest'altro sito]. Se guardi la mappa satellitare, in quella porzione di territorio "staccata" da Villa Celiera sorge quello che credo essere un gruppo di edifici. Forse è un rifugio o una qualche costruzione che al momento della separazione fra Civitella e Villa Celiera è voluta andare al secondo comune. Spero di essere stato convincente, ciao! :-) -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 23:40, 26 ott 2010 (CEST)
:::P.S.: non ho potuto fare a meno di notare [[:File:Civitella_casanova_prima_della_separazione_di_Villa_Celiera.png|questa cartina]]. Guarda che hai specificato '''contemporaneamente''' che il file è protetto da copyright (bollino verde) e che '''non''' è protetto da copyright (stesso bollino, ma grigio e barrato). Dovresti regolarizzare la sua condizione, anche se ti consiglio di lasciare lo status '''senza''' copyright, dato che deriva da un'opera di pubblico dominio (le mappe su Commons fatte da me) e gli amministratori potrebbero sollevare qualche problema... :-) Ciao ancora! --[[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 23:40, 26 ott 2010 (CEST)
::::che strano anche [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Circondario_Penne_sudd.PNG qui] dice la stessa cosa....a quale autorità ci si dovrebbe rivolgere per chiarire la situazione?? [[Ciarfalla]]