Eraclea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shapur (discussione | contributi)
Shapur (discussione | contributi)
Riga 36:
==Storia==
Il primo nome della città bassomedievale di Eraclea fu Melidissa, dal greco Meliedes luogo migliore. L'iniziale insediamento umano ebbe infatti luogo all'interno delle lagune che si estendevano lungo tutto l'arco dell'alto adriatico, a partire dal Po fino al Tagliamento. Il mare era separato dal bacino lagunare da un cordone litoraneo sabbioso intervallato dalle foci dei vari fiumi il cui delta si apriva all'interno delle medesime lagune. I primi abitanti di quella che diventò in breve la più grande cittadina delle venezie della laguna erano i profughi delle più importanti città romane che si susseguivano lungo la via Annia in fuga dalle devastazioni causate dalle invasioni di popolazioni barbariche nel periodo che va dal principio del VI secolo fino all'inzio del VII. La maggioranza di loro proveniva dalla cittadina di Opitergium (Oderzo) mentre altri provenivano da Altino, Concordia Saggitaria e Aquileia.
L'agglomerato urbano si espanse su un'isola che, separata dalla terraferma da acque profonde, garantiva la sicurezza dei rifugiati dalle incursioni in massa e dalle razzie periodiche delle schiere militari al seguito delle orde barbariche che migravano attraversando la pianura padana.
Le popolazioni che si insediaro in Melidissa era di cultura e costumi romani e mantennero stretti rapporti con i centri del potere imperiale che si era conservato in oriente e nell'esarcato attorno alla citta di Ravenna.
 
==Evoluzione demografica==