AndLinux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Il programma opera in parallelo col sistema [[host]] Windows, e ne condivide l'accesso diretto alle risorse di sistema. Per questa peculiare modalità operativa è stato coniato il termine ''Cooperative [[Macchina virtuale|Virtual Machine]]'' (CVM).
Al contrario alle tradizionali [[macchina virtuale | macchine virtuali]] le macchine virtuali cooperative condividono le risorse esistenti nell'OS ospitante, ed entrambi i sistemi operativi, host e guest, hanno il pieno controllo sulla macchina (mentre nelle [[macchina virtuale | VM]] tradizionali il sistema operativo guest ha un controllo limitato).
AndLinux è un [[porting]] del [[kernel]] Linux eseguito su ambiente Win32, (solo 32 bit), come processo in [[modalità privilegiata]], lavora cioè assieme a Windows ed il kernel Linux non è emulato. Il processo opera sull'[[hardware]] in [[multitasking]] cooperativo con il kernel Windows, assumendo quando necessario il controllo dell'[[Memory Management Unit|MMU]] e servendosi di periferiche virtuali per la gestione dell'[[I/O]].<br>
|