MSX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
== Curiosità sull'MSX ==
[[Immagine:MSX-Hit Bit HB-75P.jpg|thumb|right|300px|Hit Bit 75P della Sony, con registratore a cassette e joystick]]
*I computer MSX 1 erano molto simili alle console videogiochi [[Colecovision]] e [[Sega SG-1000]]. In comune avevano il chip video e la CPU, [[Z80]] oppure il suo clone [[NEC 780C]], mentre il chip audio dell' MSX 1 era un semplice perfezionamento di quello del ColecovisionColecoVision. Non bisogna stupirsi, pertanto, del fatto che alcuni giochi (ad esempio, Antartic Adventure e [[Zaxxon]]) siano praticamente identici su entrambe le piattaforme, a parte qualche dettaglio sonoro. Esisteva anche un emulatore ColecovisionColecoVision per MSX (che aveva ben poco da emulare, viste le notevoli similarità).
*Allo stesso modo, i computer MSX 2 erano molto simili alla console [[Sega Master System]]: le due macchine condividevano la stessa CPU e lo stesso processore sonoro, mentre il chip video era nel caso del Sega un semplice perfezionamento del [[Texas Instruments]] [[TMS9928]] (già montato da MSX 1 e [[ColecovisionColecoVision]]), e nel caso dell' MSX 2 un'evoluzione un pochino più spinta rispetto a quanto fatto da Sega (infatti la tavolozza cromatica era di 512 colori contro i soli 64 della console Sega e la risoluzione standard "per i giochi" era di 256x212 contro 256x192) sempre del medesimo TMS9928. Anche in questo caso venne prodotto (ovviamente senza troppi sforzi) un emulatore - si trattava però di un emulatore "non ufficiale" prodotto da un'azienda belga senza i dovuti permessi, e proprio a causa di ciò non ebbe grossa diffusione.
*Gran parte dei più divertenti e famosi giochi per l'MSX furono scritti dalla software house giapponese [[Konami]]: oltre alle famose saghe di ''[[Metal Gear]]'', ''[[Castlevania]]'' e ''[[Gradius]]'', possiamo ricordare ''[[Knightmare]]'', ''[[Magical Tree]]'', ''[[Konami's Soccer]]'', ''[[Konami's Ping Pong]]'' e ''[[Konami's Tennis]]'', nonché, per finire, il [[tie-in]] ''[[The Goonies]]''.
*Poiché il processore dell' MSX, illo Zilog Z80A, poteva indirizzare fino a un massimo di 64KB64 KB, l'allocazione di default dell' MSX prevedeva che i primi 32KB32 KB fossero destinati alla ROM BASIC ed i successivi 32KB32 KB alla RAM. Macchine destinate all'uso dell'MSX-DOS (unavevano sistema64 operativo simile al [[CP/M]]) avevano 64KBKB di RAM complessiva, ma i primi 32KB32 KB dovevano essere disabilitati per poter consentire il funzionamento della ROM BASIC. Pertanto, se il computer effettuava il boot dell'MSX-DOS, la ROM BASIC veniva disabilitata e l'intero spazio d'indirizzamento di 64KB64 KB veniva destinato alla mappatura della RAM.
*L' MSX-DOS era compatibile con diversi software della sua controparte più famosa (l'[[MS-DOS]]), fra cui il [[dBase]] II, il [[Turbo Pascal]] versione 3 e [[Wordstar]]. Questo spinse diverse aziende brasiliane, alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]'80, ad adottare l' MSX come un economico computer per uso 'ufficio'. Poiché il comparto video originale dell' MSX 1 potevaaveva la risoluzione della modalità testuale mostrarelimitata soloa testo40×25 40x25caratteri, vennero creati dei kit d'espansione che aggiornavano il display ad 80x2580×25 caratteri, dando all' MSX un aspetto più professionale. Tuttavia, in Brasile, gli MSX 2 e successivi non ebbero lo stesso successo dei primi MSX, come computer ad uso ufficio, poiché quel mercato fu ben presto 'invaso' da svariati [[clone (informatica)|cloni]] [[Taiwan|taiwanesi]] dei [[PC IBM]].
*I giochi dell'MSX 1 venivano messi in commercio principalmente sotto forma di cartucce e cassette. Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]'80, epoca in cui era in commercio l'MSX2MSX 2 (che, nella maggior parte dei modelli, era dotato di disk drivedischi da 3.5½"), i floppy disk presero il posto delle vecchie [[musicassetta|cassette]].
*Nel 1984-1985 i modelli di punta dello standard MSX erano gli home computer con la maggiore capacità RAM in assoluto, anche se ciò non venne mai ben compreso : il cosiddetto modello "da 64k64K" disponeva infatti in realtà di 64k64 KB di RAM ''più'' 16k16 KB di Video RAM video, ovvero il 25% in più dei 64k64 KB che il Commodore 64 dedicava indifferentemente a RAM, video e VideoROM. Allo stesso modo, grazie ai 16k16 KB aggiuntivi di Video RAMVRAM, i più economici modelli cosiddetti "da 48k48K" avevano una capacità di fatto equivalente a quella del Commodore 64, mentre i cosiddetti modelli "da 32k32K" avevano in realtà la stessa RAM del [[Sinclair ZX Spectrum|Sinclair ZX Spectrum 48 48kKB]].
*Lo standard MSX2MSX 2 era ritenuto all' epoca qualcosa a metà strada tra un 8 ed un 16 bit a causa delle sue caratteristiche avanzate (primoprima tra tutti il [[floppy disk]]l'unità drivedischi da 3,5" incorporatoincorporata). Pertanto, nel 1988, i giochi per MSX 1 venivano recensiti su [[Zzap!]] (rivista dedicata agli 8 bit) mentre quelli per MSX 2 trovavano posto su [[The Games Machine ]] insieme a quelli di [[Amiga]], [[Atari ST]] ed [[Acorn Archimedes|Archimedes]].
*Sull'MSX sono nate delle saghe di giochi che sono poi continuate con grande successo su altre piattaforme (talvolta anche recenti), come Metal Gear, Castlevania, Gradius (Nemesis), Hydlide e altre ancora.
* L'MSX ha anche avuto un certo successo nelle applicazioni musicali con un modello lanciato dalla Yamaha, il CX5M (dotato di sintetizzatore integrato con tecnologia FM), che può considerarsi - ancor prima del mitico [[Atari]] - un vero e proprio precursore dell'[[Home recording]] su personal computer.