MSX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
*MSX turbo R: [[Panasonic]] (Giappone)
 
==Caratteristiche tecniche==
===MSX 1===
* Processore: [[Zilog Z80|Zilog Z80A]] con frequenza di 3.,58 MHz
* [[Read-only memory|ROM]]: 32 KiBkB
** [[BIOS]] (16 KiBkB)
** [[MSX BASIC]] V1.0 (16 KiBkB)
* [[Random Access Memory|RAM]]: da un minimo di 16 KiBkB ad un massimo di 64 KiBkB, e con opportune cartucce e software poteva gestire fino a 1 MeBMB (in Europa vennero commercializzati solo modelli con 32, 48 e 64 KiBkB di RAM)
* Processore Video: Famiglia [[Texas Instruments TMS9918]]
** Video RAM: 16 KiBkB
** Modalità testo: 32×24 x 24caratteri
** Risoluzione: 256×192 x 192pixel ada 16 colori scelti da una tavolozza di 16, con la limitazione che ogni linea orizzontale di 8 pixel poteva avere solo 2 colori.
** SpritesSprite: 32, 1 colore, massimo 4 per linea orizzontale
* Chip sonoro: [[General Instruments AY-3-8912|General Instruments AY-3-8910]] (PSG)
** 3 canali + rumore bianco.
** Si tratta dello stesso chip sonoro montato su [[Amstrad CPC]], [[Atari ST]], [[Sega Master System]], sulle versioni 128k128 kB dello [[ZX Spectrum]], nonché su molti sistemi arcade dei primi anni '80. Qualitativamente parlando, un confronto tra l'AY-3-8910 ed il [[MOS SID|SID 6851]] del [[Commodore 64]] risultava favorevole a quest' ultimo, ma non di molto : le melodie generabili dai due chip potevano infatti essere ugualmente complesse (giacché entrambi i processori disponevano di 3 canali su 8 ottave più un canale per il rumore bianco) e l'unico vantaggio del SID 6851 derivava da una maggior purezza del suono, che risultava un pochino meno "artificiale".
** Una certa diffusione ebbero anche i chip aggiuntivi SCC ed SCC+, che aggiungevano rispettivamente altri 5 e 6 canali sonori. Tipicamente erano incorporati nelle cartucce dei giochi della [[Konami]] (uno dei primi titoli a montarlo fu King's Valley 2), ed essendo in grado di emettere sonorità di qualità almeno pari a quelle del SID 6851 ma su un maggior numero di canali, offrivano prestazioni audio leggermente superiori a quelle del Commodore 64.
 
Riga 93 ⟶ 94:
[[Immagine:MSX_Computer_Color_Limit.gif|thumb|209px|right|Il processore video non può gestire più di due colori per ogni linea orizzontale di 8 pixel]]
* Processore: Zilog Z80A con frequenza di 3,576 MHz
* ROM: 48 KBkB
** BIOS + Extended BIOS (32 KiBkB)
** MSX BASIC V2.0 (16 KiBkB)
** DiskROM (16 KiBkB) (opzionale)
* RAM: da un minimo di 64 KiBkB sino a 256 KiBkB, e potevano essere gestiti fino a 4 MeBMB (le versioni europee erano di solito dotate di 128 KiBkB, mentre le versioni giapponesi avevano più spesso soli 64 KiBkB)
* Processore Video: [[Yamaha v9938]]
** Video RAM: minima 64 KiBkB - molte macchine montavano 128 KiBkB, con i quali si attivavano nuovi modi grafici, ed era inoltre possibile montare addirittura 192 KiB (in quest' ultimo caso non si avevano ulteriori nuovi modi grafici, ma la macchina impiegava la memoria aggiuntiva come databanco bankdati, per velocizzare la grafica, in particolar modo quella 3D)
** Modalità testo: 80 x ×24 e 32×24 x 24caratteri
** Risoluzione: il modo più utilizzato era il 256×212 x 212pixel a 16 colori scelti senza limitazioni da una tavolozza di 512 - con 128 KiBkB di Video RAM diventavano disponibili anche un modo 512×212 x 212pixel a 16 colori da una tavolozza di 512, ed un modo 256 x ×212 con 256 colori su schermo (tavolozza fissa di 256 colori) che funzionava solo con pixel statici ma consentiva comunque di creare immagini fisse di notevole impatto per l'epoca.
** Risoluzione massima: 512×424 xpixel 424i[[scansione interlacciata|interlacciati]] (16 colori da una palette di 512) e 256×424 xpixel 424iinterlacciati (256 colori)
** Sprites: 32, a 16 colori, massimo 8 per linea orizzontale
* Chip sonoro: General Instruments AY-3-8910 (PSG)
** 3 canali + rumore bianco
** Una certa diffusione ebbero i moduli aggiuntivi Philips MSX Audio e Panasonic FM-PAC (conosciuto anche come MSX Music), che erano rispettivamente un chip Yamaha OPL-1 (MSX Audio) e la sua versione "light" OPLL (MSX Music) - entrambi aggiungevano 9 canali FM Stereo, dando alla macchina capacità sonore in grado di rivaleggiare con quelle del [[Commodore Amiga]]. La versione giapponese FM-PAC / MSX Music verrà poi prevista di serie per il successivo standard MSX2+.
Naturalmente, come già per l' MSX, l'MSX2 poteva utilizzare anche i chip audio aggiuntivi SCC ed SCC+.
* Clock chip
 
Riga 114 ⟶ 115:
* Prodotto solo da Panasonic, Sanyo e Sony
* Processore: Zilog Z80A con frequenza di 3,576 MHz
* ROM: 64 KiBkB
** BIOS + Extended BIOS (32 KiBkB)
** MSX BASIC V3.0 (16 KiBkB)
** DiskROM (16 KiBkB)
** Kun-BASIC (16 KiBkB) (opzionale)
** Kanji ROM (opzionale)
* RAM: minima 64 KiBkB, tipicamente 128 KiBkB, di norma potevano avere fino a 4 MeBMB
* Processore Video: [[Yamaha v9958]]
** Video RAM: 128 KiBkB
** Modalità testo: 80 x ×24 e 32×24 x 24caratteri
** Risoluzione: 512×212 x 212pixel (16 colori da una palette di 512) e 256×212 x 212pixel (19268 colori YJK)
** Risoluzione massima: 512×424 xpixel 424iinterlacciati (16 colori da una palette di 512) e 256×424 xpixel 424iinterlacciati (19268 colori YJK)
** Sprites: 32, a 16 colori, massimo 8 per linea orizzontale
** Registri per scrolling orizzontale e verticale (scrolling hardware)
* Chip sonoro: General Instruments AY-3-8910 (PSG)
Riga 138 ⟶ 139:
* Commercializzato solo in Giappone
* Prodotto solo ed esclusivamente da Panasonic
* Processore: [[ASCII R800|R800]] a 16 bit, architettura RISC con, frequenza di 28,636 MHz (con possibilità di portarlo a 40 MHz tramite sostituzione del cristallogeneratore di clock interno)
* Processore: Zilog Z80A con frequenza di 3,576 MHz (per compatibilità verso il basso)
* ROM: 96 KBkB
** BIOS + Extended BIOS (48 KiBkB)
** MSX BASIC V4.0 (16 KiBkB)
** DiskROM (16 KiBkB)
** Kun-BASIC (16 KiBkB)
** Kanji ROM (256 KiBkB)
** Firmware (4 MiBMB)
* RAM: 256 KiBkB (FS-A1ST) o 512 KiBkB (FS-A1GT), 4 MeBMB come massimo
** Con aggiunti 16 KiBkB di memoria [[Static Random Access Memory|SRAM]] (che si manteneva anche dopo lo spegnimento, grazie ad una batteria)
* Processore Video: Yamaha v9958
** Video RAM: 128 KiBkB
** Modalità testo: 80 x ×24 e 32×24 x 24caratteri
** Risoluzione: 512×212 x 212pixel (16 colori da una palette di 512) e 256 x ×212 (19268 colori YJK)
** Risoluzione massima: 512×424 xpixel 424iinterlacciati (16 colori da una palette di 512) e 256×424 xpixel 424iinterlacciati (19268 colori YJK)
** Sprites: 32, 16 colori, massimo 8 per linea orizzontale
** Registri per scrolling orizzontale e verticale (scrolling hardware)
Riga 162 ⟶ 163:
** 15 strumenti preimpostati + 1 personalizzabile
* Chip sonoro aggiuntivo: [[Pulse-code modulation|PCM]]
** 8- bit a singolo canale (senza [[Direct Memory Access|DMA]]), massimo 16KHz
** Microfono incorporato
* MIDI in/out (solo nel modello FS-A1GT)
* Clock chip
* unità dischi da 3,5"
 
==Note==