Epixenosoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no tassobox |
In accordo alle regole del Sistema internazionale di unità di misura, typos fixed: using AWB |
||
Riga 1:
{{tmp|tassobox}}
[[File:TEM - Epixenosomes.jpg|thumb|Epixenosomi in sezione longitudinale al TEM. Notare la struttura complessa inusuale nei procarioti.]]
Gli '''Epixenosomi''' sono [[Procarioti]] filogeneticamente correlati con la divisione batterica ''Verrucomicrobiales''.
Il nome generico deriva dal greco antico: επι ξενον σομα (Epì Xenon Soma) cioè corpo estraneo posto sopra. Infatti gli epixenosomi vivono sulla superficie dorsale di [[protozoi]] [[ciliati]] marini del genere ''Euplotidium''. Il loro ciclo vitale si svolge in due distinte fasi correlate con il ciclo del loro ospite. Durante la prima fase sono sferici (0,5
Esperimenti con inibitori della [[tubulina]] e [[immunoreazioni]] con [[anticorpi]] antitubulina sembrano dimostrare che questi tubuli siano formati da [[tubulina]], cioè da una [[proteina]] finora considerata esclusiva degli [[Eucarioti]]. È interessante ricordare che geni di [[tubulina]] sono stati sequenziali in altri Verrucomicrobi nei quali non sono mai stati osservati tubuli.
'''Bibliografia'''
Riga 17 ⟶ 15:
- Petroni G., Spring S., Schleifer K-H., Verni F. & Rosati G. (2000). Defensive exstrusive ectosymbionts of Euplotidium (Ciliophora) that contain microtubule-like structures are bacteria related to Verrucomicrobia. Proc. Natl. Acad. Sci. 97(4) 1813-1817.
- Jenkins C, Samudrala R., Anderson I, Hedlund BP, Petroni G., Michailova N., Pinel N., Overbeek R, Rosati G, Stanley JT (2002) Genes for the cytoscheletal protein tubulin in the bacterial genus Prosthecobacter. Proc. Nat. Acad. Sci. ) 5: 8550-55. USA
{{Portale|Biologia}}
|