Discussione:Demone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 190:
 
== Demone Demonio Diavolo==
I termini demonio e demone hanno una storia etimologica piuttosto comune piuttosto complessa che è stata in parte riportata nelle rispettive voci. Diavolo non è etimologicamente accostabile in alcun modo al termine Demone. Oggi nella nostra lingua e nella letteratura di riferimento occorrono a significa cose distinte:.
 
Nel lessico:
*Secondo il '''Devoto-Oli''' il dèmone "è uno spirito interposto fra il mondo divino e quello dell'esperienza sensibile". Il demònio è invece lo "spirito provocatore di tutto il male".
* Cosi lo '''Zingarelli''' 2010
Riga 205 ⟶ 206:
Nella letteratura di riferimento:
*L'<nowiki></nowiki>'''Enciclopedia filosofica''' (il titolo non deve ingannare in quanto il progetto si estende esplicitamente a discipline limitrofe quali la Teologia o la Sociologia) della Bompiani 2006 possiede al 3 suo volume, pagine 2672 e seguenti, due ben distinte voci: '''Demone''' e '''Demonio''' proposte rispettivamente da Giuseppe Faggin e da Giuseppe Colombo le quali, viste l'etimologia comune, si accavallano in parte. Significativo è, soprattutto, che il "comitato scientifico" abbia ritenuto doveroso distinguere comunque le due voci.
 
*Stessa cosa opera il Comitato scientifico della '''Garzantina''' di '''Filosofia''' (il titolo non deve ingannare in quanto il progetto si estende esplicitamente a discipline limitrofe quali la Teologia o la Sociologia) la quale accoglie ben due distinte voci:
**Demone pag.247
**Diavolo pag.259
Esattamente come facciamo qui.<br>
 
Inutile segnalare che:
*'''Vocabolario greco della filosofia''' di Ivan Gobry, Milano, Bruno Mondadori, pag.47 in ''daimon'': lo spirito, il demone;
Ritorna alla pagina "Demone".