Marmirolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
|anno = 31-12-09
|densita = 172
|frazioni = [[Marengo (Marmirolo)|Marengo]]
Località: Campagnazza, Rotta<ref>[http://autonomie.interno.it/statuti/statuti/marmirolo.pdf Comune di Marmirolo - Statuto].</ref>
|comuniLimitrofi = [[Goito]], [[Porto Mantovano]], [[Roverbella]], [[Valeggio sul Mincio]] (VR), [[Volta Mantovana]]
|cap = 46045
Riga 70 ⟶ 71:
La ''Banda di Marmirolo'', la cui fondazione risale a più di due secoli fa, è molto attiva e presente nell'ambito delle iniziative che si tengono nel paese. Già nel 1810, da alcuni carteggi, si trovano tracce della Banda. In particolare durante l'incoronazione di [[Napoleone I]] ed il suo matrimonio con l'Arciduchessa [[Maria Luigia d'Austria]]. Un altro importante appuntamento a cui la banda partecipò fu il 21 ottobre 1861, quando gli invasori austroungarici lasciarono Marmirolo. L'attività è proseguita ad intermittenza fino ai primi anni 80 del secolo scorso, quando con l'aiuto del M° Massimo Piccoli e dell'allora Presidente Marchini Alessio ripartì di slancio.
Alcuni anni fa si è costituito anche il ''Gruppo Fotografico La Ghiacciaia'', con sede a [[Marengo (Marmirolo)|Marengo]], che cura con successo mostre e corsi legati alla fotografia.
== Sport ==
Riga 79 ⟶ 80:
Molto praticata è la pesca sportiva, grazie alla presenza del canal Bianco, diversivo del fiume [[Mincio]]. Sono frequenti le gare di pesca, anche a livello internazionale: nel 2005 si sono svolti i Campionati Italiani a Box.
Marmirolo si trova lungo la ciclabile che collega [[Mantova]] a [[Peschiera]]; il tracciato corre lungo buona parte del territorio comunale, toccando [[Pozzolo (Marmirolo)|Pozzolo]]
== Amministrazione ==
Riga 87 ⟶ 88:
|EmailComune=protocollo@comune.marmirolo.mn.it
}}
== Note ==
{{r}}
==Altri progetti==
|