SETI@home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+precisaz. incipit |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|logo =
|screenshot = [[Image:Setiathomeversion4point45.png|250px]]
|didascalia = una schermata del software SETI@home
|sviluppatore = Università della California, Berkeley
|versione ultimo rilascio =
Riga 13 ⟶ 14:
'''SETI@home''' (“SETI at home") è un progetto di [[calcolo distribuito]] volontario che usa [[computer]] connessi ad [[internet]] ospitato dalla Space Sciences Laboratory all'[[Università della California, Berkeley]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. SETI è l'acronimo di ''Search for Extra-Terrestrial Intelligence'' e il suo scopo è analizzare segnali [[Radio (elettronica)|radio]] in cerca di segni di [[Intelligenza extraterrestre|intelligenze extraterresti]]. Questa è una delle molte attività intraprese nel progetto [[SETI]]. Il [[software]] SETI@home è stato rilasciato al pubblico il 17 maggio [[1999]].
È il progetto di calcolo distribuito con il maggior numero di partecipanti ed è stato riconosciuto dal [[Guinness
==Ricerca scientifica==
|