Piede: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 36033041 di Talmid3 (discussione) Non si cancellano le fonti neanche se non sono piu` accessibili |
m WikiCleaner 0.99 - |
||
Riga 1:
{{Disclaimer medico}}
[[File:Male Right Foot 2.jpg|right|thumb|200px|Piede destro di un uomo adulto.]]
Il '''piede''' (lat. pes-pedis: piede) è la struttura [[Anatomia umana|anatomica]] situata all'estremità distale della [[gamba (anatomia)|gamba]] alla quale è collegato dalla [[caviglia]].
Osservando e confrontando le caratteristiche generali del piede e della [[mano]], entrambi dotati di cinque [[Dito|dita]], si può rilevare una notevole somiglianza dovuta alla comune origine da strutture [[embrione|embrionali]] identiche successivamente specializzatesi.
==Descrizione==
Il piede rappresenta la porzione più distale dell'[[arto inferiore]]. In esso si distinguono la [[caviglia]], che media la continuità con la
Nella posizione ortostatica, il piede permette di distinguere una superficie inferiore detta [[pianta del piede|''pianta'' o ''superficie plantare'']] del piede ed una superficie superiore detta ''dorso'' del piede.
Riga 11:
{{C|v. discussione|anatomia|febbraio 2010}}
[[File:Tenen.jpg|right|thumb|200px|Dita del piede sinistro.]]
Diversamente da quanto avviene per le dita della mano, le dita dei piedi non possiedono una nomenclatura comune documentata. Fa eccezione il solo [[alluce]], omologo del [[pollice (dito)|pollice]] e più voluminoso tra le dita del piede, per il cui nome esiste un uso diffuso e documentato sia nella letteratura che nella lingua parlata e che trova origine nel termine latino ''Hallux-Hallucis''.
In ambito scientifico e più prettamente [[anatomia|anatomico]], laddove si ha la necessità di una nomenclatura, si è soliti invece numerare le dita del piede, assegnandole così un nome legato alla loro posizione. Si ha così che in senso medio-laterale, ossia dal dito più vicino all'asse del corpo verso quello situato più lateralmente, le dita del piede sono dette primo dito, secondo dito, terzo dito, quarto dito e quinto dito.<ref>[http://www.podonline.it/faqq_art.asp?id=11 Nomi delle dita del piede], dal sito PodoOnLine, gestito da [http://www.podonline.it/autori.asp medici specialisti].</ref> In ambito medico è inoltre diffusa, sulla scia dell'uso anglosassone, la consuetudine di chiamare il terzo dito ''dito medio'' del piede ed il quinto dito ''piccolo dito'' del piede.
Riga 24:
=== Scheletro del piede ===
[[File:Ospied-de.svg|right|thumb|340px|Le ossa del piede.]]
Lo scheletro del piede è un costituito dall'[[articolazione]] di 28 ossa, comprese le [[osso sesamoide|ossa sesamoidi]] costanti del piede. Tale numero può tuttavia variare da persona a persona per la presenza di uno o più sesamoidi incostanti o di alcune ossa dette ossa accessorie del piede. Lo scheletro del piede può inoltre essere suddiviso, analogamente a quanto avviene per lo scheletro della [[mano]], in tre gruppi di ossa con caratteristiche simili. Tali gruppi sono il [[tarso (scheletro)|tarso]], il [[metatarso]] e le [[falange (anatomia)|falangi]].
[[File:Skeleton foot.JPG|left|thumb|200px|Vista dorsale dello scheletro di un piede sinistro umano.]]
[[File:Foot retro.JPG|left|thumb|200px|Vista plantare dello scheletro di un piede destro umano.]]
* Il [[tarso (scheletro)|tarso]], che contribuisce a formare lo scheletro della [[caviglia]] e del
* Il [[metatarso]], che contribuisce a formare la metà anteriore del piede, è costituito da 5 ossa dette [[osso metatarsale|ossa metatarsali]] che fungono da tramite tra il [[Tarso (scheletro)|tarso]] e le [[falange (anatomia)|falangi]] che compongono lo scheletro delle [[dito|dita]] del piede. Le ossa metatarsali sono ossa lunghe nelle quali si distinguono due [[epifisi]], delle quali una prossimale ed una distale, e una [[diafisi]]. Le diafisi delle [[osso metatarsale|ossa metatarsali]] si presentano curve con convessità rivolta verso il [[dorso]] del piede ed concavità rivolta verso la [[pianta del piede]], contribuendo così, assieme alle ossa del tarso, alla formazione della ''volta plantare'' del piede.
*Le due [[osso sesamoide#Ossa sesamoidi costanti del piede|ossa sesamoidi costanti del piede]], distinte in mediale e laterale, comprese nei tendini del [[muscolo flessore breve dell'alluce]].
* Le [[falange (anatomia)|falangi]] del piede sono infine 14 piccole [[ossa lunghe]] che contribuiscono, analogamente alle falangi della [[mano]], le [[dito|dita]] del piede. Fatta eccezione per l'[[alluce]], che come il [[pollice (dito)|pollice]] è formato da due sole falangi, tutte le dita del piede sono formate da tre falangi. Tuttavia raramente è possibile osservare individui nei quali anche il quinto dito del piede possiede solo due falangi. Rispetto alla mano le falangi del piede sono molto più brevi, schiacciate in senso latero-laterale, convesse dorsalmente e concave plantarmente. Caratteristica delle falangi intermedie del piede è quella di avere un'epifisi distale costituita da una [[troclea]], che si articola con l'epifisi prossimale delle falangi distali.
=== Ossa accessorie del piede ===
Riga 41:
*Le ''ossa intercuneiformi'' (lat. os intercuneiforme), di forma triangolare e di lunghezza superiore a 1 cm, si collocano sulla superficie dorsale del piede tra due [[osso cuneiforme|ossa cuneiformi]] adiacenti. Si possono ritrovare fino a due ossa intercuneiformi denominate in senso medio-laterale primo e secondo osso cuneiforme. Le ossa intercuneiformi partecipano all'[[Articolazioni del piede#Articolazioni cuneo-navicolare, cuneo-cuboidea e scafo-cuboidea|articolazione cuneo-navicolare]].
*Le ''ossa talo-navicolari'' (lat. os talonaviculare), di forma variabile, si collocano tra la superficie posteriore all'[[osso scafoide del tarso|osso navicolare]] e la testa del [[talo]]. Si possono ritrovare fino a due ossa intercuneiformi delle quali una superiore, detta ''osso talo-navicolare dorsale'', ed una inferiore, detta ''osso talo-navicolare plantare''. Le ossa talo-navicolari partecipano all'[[Articolazioni del piede#Articolazione mediotarsale dello Chopart|articolazione mediotarsale dello Chopart]].
*L'''osso triangolare'' (lat. os trigonum), dalla forma a goccia e di lunghezza anche superiore ai 20mm, si colloca posteriormente nel piede prendendo rapporto con la superficie superiore del [[calcagno]] e la superficie posteriore del
*L'''osso del sustentacolo'' (lat. os sustentaculi), di forma quadrangolare e allungata, è poco più piccolo dell'os trigonum. Si colloca sulla superficie mediale del [[calcagno]] posteriormente al ''sustentaculum tali''.
*L'''osso tibiale esterno'' (lat. os tibiale externum), di forma variabile, si collocato sulla superficie supero-mediale del
*L'''osso calcagno secondario'' (lat. os calcaneus secundarius), di forma e dimensioni paragonabili a quelle dell'osso triangolare, si colloca lateralmente alla tasta del
*L'''osso vesaliano del piede'' (lat. os vesalianum pedis), di forma tondeggiante , deve il suo nome ad [[Andrea Vesalio]]. L'osso vesaliano del piede si colloca sulla superficie infero-laterale del piede tra il [[Osso cuboide|cuboide]] ed il quinto [[osso metatarsale]], partecipando all'[[Articolazioni del piede#Articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc|articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc]].
*La ''pars peronea metatarsalis'', è un osso accessorio che può raggiungere i 25 mm di lunghezza e si colloca sulla superficie plantare del piede con il suo asse maggiore postro trasversalmente tra il primo [[osso cuneiforme]] ed il primo [[osso metatarsale]]. Partecipa all'[[Articolazioni del piede#Articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc|articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc]].
*L'''osso cuboide secondario'' (lat. os cuboides secondarius) è il più voluminoso tra le ossa accessorie. Di forma ovale, può raggiungere i 30 mm di lunghezza ed è posto centralmente sulla superficie plantare delpiede tra l'[[osso scafoide del tarso|osso navicolare]], il
== Patologie del piede ==
| |||